
Firenze, museo a cielo aperto: il fascino dei quartieri storici
Percorsi a piedi nella culla del Rinascimento
Ecco un itinerario attraverso i quartieri storici fiorentini per scoprire tutti i tesori della città.

Partiamo dal quartiere di Santa Maria Novella, precisamente dalla Basilica omonima in cui è possibile ammirare i capolavori di Masaccio e del Ghirlandaio.
Non può mancare un salto al Museo Marino Marini, completamente dedicato allo scultore e a Palazzo Strozzi, oggi sede di incredibili mostre d'arte. Senza dimenticare la Chiesa di Santa Trinita ed il gioiello del Cenacolo del Ghirlandaio nella Chiesa di Ognissanti.

Nel quartiere di San Giovanni, si erge lo splendido capolavoro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dalla titanica cupola e dal vicino Campanile di Giotto. Per visitare il David di Michelangelo, capolavoro della scultura rinascimentale, vale la pena visitare la Galleria dell'Accademia.

Nel Quartiere di Santa Croce si erge la Basilica omonima che raccoglie affreschi straordinari, tra cui lavori del maestro Giotto. Passando per Piazza della Signoria, una delle più belle della città, si erge fiero Palazzo Vecchio e la pinacoteca più famosa al mondo, ovvero la Galleria degli Uffizi.

Infine nel quartiere di Santo Spirito vi aspettano nella loro magnificenza le sale e le quadrerie di Palazzo Pitti, l'incantato Giardino di Boboli e Piazzale Michelangelo con la veduta panoramica più suggestiva della città.
