
Cosa fare in estate a Firenze? Tra giugno e settembre la città regala a residenti e visitatori un nutrito e variegato calendario di eventi che spaziano dall musica al teatro, dalla danza al cinema. Accanto ai luoghi più conosciuti, l'estate è anche l'occasione per scoprire spazi nuovi e inconsueti, che vengono di volta in volta aperti, allestiti e ripensati in chiave artistica, per essere vissuti di giorno e di notte. Una stagione sorprendentemente ricca di iniziative e capace di soddisfare ogni tipo di desiderio, a conferma del fatto che "A Firenze manca solo il mare".
Ecco alcune idee per l'estate!
Giardino dell’Orticultura
Il Giardino dell’Orticultura è uno dei parchi storici di Firenze: nato a metà ottocento per volere dell’Accedemia dei Georgofili, deve la sua particolarità anche alla presenza di un tepidarium, una bellissima serra in vetro e acciaio in stile Liberty, progettata dall'architetto Giacomo Roster.
In estate il parco si trasforma: da maggio a settembre infatti viene allestito al suo interno lo spazio culturale "Giardino dell'ArteCultura", uno luogo con annessa caffetteria, pedana per spettacoli, gazebo per eventi privati, corsi e laboratori per adulti, bambini e famiglie.
Per il programma dettagliato consultare il sito ufficiale.
Parco dell’Anconella
Il Parco dell’Anconella si trova nella parte est di Firenze, sulla riva sinistra dell'Arno ed è uno dei polmoni verdi della città.
L’area riservata ai giochi per i bambini è forse una delle più attrezzate, ma in estate non mancano attrazioni riservate anche agli adulti: nella bella stagione, infatti, il parco si anima più del solito e dal tardo pomeriggio si può consumare al bar un ottimo aperitivo ed assistere a concerti, cinema, teatro ed altri eventi rigorosamente ad ingresso gratuito.
Per il programma completo delle attività consultare la pagina ufficiale.
Murate Caffè Letterario
Il Caffè Letterario de Le Murate nasce nel 2011 all’interno del complesso delle Murate, l’ex carcere di Firenze, riconsegnato alla città dopo un restauro curato da Renzo Piano.
Sin dal principio sono state realizzate numerose iniziative per renderlo un luogo multiculturale e ben presto è diventato un riferimento per gli ambienti culturali fiorentini e non solo.
Presentazioni di libri, dibattiti con gli autori, concerti, aperitivi e proposte after dinner con dj set elettronico sono solo alcune delle proposte, per un'estate all’insegna della cultura e delle serate in compagnia.
Per il programma completo consultare il sito ufficiale.
Giardino Torrigiani
Un luogo che appartiene alla storia e alla cultura della città di Firenze: uno splendido giardino all’italiana di oltre un ettaro disegnato da siepi, aiuole e fontane che si trasforma e colora ad ogni cambio di stagione.
All’interno di questo spazio suggestivo le Serre Torrigiani ospitano arte contemporanea, musica dal vivo, dj set, rassegne cinematografiche e dibattiti durante le serate estive, sorseggiando uno dei ricercati cocktail del bistrot.
Per il programma completo consultare la pagina uffuciale.
Forte Belvedere
Il Forte Belvedere è uno dei luoghi più suggestivi di Firenze e regala una vista mozzafiato sulla città.
Gli spazi all'aperto sono visitabili gratuitamente, mentre per accedere alle mostre è previsto un biglietto.
La programmazione degli eventi estivi prevede mostre fotografiche, collaborazioni con i principali musei fiorentini e numerosi altri eventi culturali.
I Lungarni fiorentini si animano dal tramonto in poi grazie all’apertura di diversi spazi estivi che offrono street food, musica e moltissimi eventi.
Lungarno del Tempio (La Toraia)
Un luogo dove poter gustare ottimi hamburger di chianina all’aperto e ogni tipo di street food, ma anche spazio ricco di concerti dal vivo, mostre, talk, corsi di danza e tantissime altre attività.
Lungarno Colombo (Molo Firenze)
Concerti, live music, laboratori per bambini, talk, spettacoli teatrali e mercatini vintage per accompagnare le serate estive sulla riva dell’Arno bevendo ottimi cocktail.
Lungarno Pecori Giraldi (Fiorino sull'Arno - Habana 500 Firenze)
Un’estate ricca di colori, luci e musica sulle sponde del fiume: circondati dal verde della vegetazione e dalle installazioni luminose sarà possibile rilassarsi nel ristorante all’aperto, nella pizzeria o sorseggiando freschissimi cocktail. Tra gli alberi, due palchi che si animano con serate musicali jazz, live acustici, dj set elettronici. Durante la giornata varie collaborazioni con proposte ed attività per bambini.
Oltre ai grandi eventi musicali come Firenze Rocks e Musart Festival, è possibile assistere a numerose rassegne che toccano tanti generi diversi.
Firenze Jazz Festival
Firenze Jazz Festival è considerato uno dei principali Festival Jazz per le riviste del settore e coinvolge numerosi artisti provenienti da tutto il mondo. La rassegna coinvolge ville storiche, sale da concerto, chiostri rinascimentali, agriturismi, circoli e locali, rivolgendosi sia ad un pubblico colto che di neofiti.
Firenze dall’Alto
Firenze dall'Alto è una rassegna di “altri punti di vista”, raccontati dalle inedite e privilegiate vedute dai tetti e dalle terrazze di Firenze. Concerti, talk, performance e visite guidate.
Per tutta l’estate saranno 10 gli incontri, da 10 punti di vista differenti per vivere 10 esperienze trasformative di produzione e fruizione culturale.
Florence Dance Festival
Il Florence Dance Festival nasce con lo scopo di promuovere l’arte della danza e contemporaneamente contribuire al rilancio, alla riscoperta, e talvolta alla rinascita di vari luoghi pubblici (Anfiteatro delle Cascine, Teatro Romano di Fiesole, Piazzale Michelangelo, Piazza Santissima Annunziata, Chiostro Grande di Santa Maria Novella) che lo ospitano.
Il Festival ha proposto da sempre spettacoli di altissimo valore artistico e culturale con il coinvolgimento di artisti e compagnie di fama mondiale.
Cirk Fantastik
Cirk Fantastik! è un festival che nasce come realtà indipendente per portare a Firenze l’avanguardia delle molteplici espressioni del circo contemporaneo: è un luogo dove entrare in contatto con varie esperienze artistiche, tessere relazioni e nutrire immaginazione e desiderio.
Cirk Fantastik! è un grande teatro all'aperto - con compagnie e artisti nazionali e internazionali - che propone spettacoli e work in progress pensati per poter entrare nel dietro le quinte delle creazioni, cinema outdoor per scoprire la storia del circo, concerti, reading, incontri con esperti e critici del settore, laboratori.
Festival au Désert
Il Festival au Désert è un evento musicale multiculturale e una rete per la creazione contemporanea tra Africa, Mediterraneo e Europa, a partire dalla collaborazione tra il Festival au Désert di Timbuktu (Mali) e Fondazione Fabbrica Europa, che da Firenze vuole estendersi ad altre capitali europee della cultura.
Un progetto pensato come uno "spazio aperto", declinazione urbana del deserto come visione immaginifica.
Un viaggio/percorso/passaggio che da geografico diventa culturale, fatto di incontri creativi e di coproduzioni che favoriscono il "nomadismo artistico".
Concerti sui Sagrati
Con la partecipazione dell’orchestra Toscana Classica, i concerti hanno il duplice obiettivo di coinvolgere il vasto pubblico delle piazze fiorentine - attraverso i più disparati generi musicali - e stimolare l’interesse per l’arte.
I sagrati interessati sono quelli della Chiesa di Santa Maria del Carmine, di Santo Spirito, di piazza San Firenze - davanti alla Fondazione Zeffirelli - e molti altri.
Per il programma completo consultare il sito ufficiale di Toscana Classica.
Lattex Plus
Un festival che esplora le nuove tendenze della musica elettronica con una programmazione musicale molto densa e la proiezione di un inedito documentario che racconta le donne che hanno fatto la storia della musica elettronica.
La manifestazione si svolge presso La Stazione Leopolda e la Manifattura Tabacchi. Per il programma completo consultare il sito ufficiale.
Apriti Cinema
Il cinema nel piazzale degli Uffizi: una programmazione molto densa per assistere a film d’autore in uno dei luoghi più suggestivi di Firenze. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
OFF Cinema
Una rassegna di cinema indipendente sotto le stelle, nello spazio concesso da OFF BAR, alla Fortezza da Basso.
L’intento è quello di arricchire il panorama fiorentino con una nuova offerta culturale orientata alla promozione del cinema espanso.
Cortometraggi d’autore, vincitori di festival, realizzazioni internazionali, interventi degli autori e proiezioni di documentari.
Per il programma completo consultare la pagina ufficiale.