
Museo del Tartufo di San Giovanni d'Asso
Percorso dei cinque sensi tra sapori e tradizione
Il Museo del Tartufo di San Giovanni d'Asso si trova nei suggestivi sotterranei del trecentesco Castello di San Giovanni e propone un percorso espositivo che si snoda per 250 metri quadrati.
Il mistero del tartufo, alimentato da stregoneria, scienza ed erotismo, è il primo tema affrontato nel percorso di visita: dalla leggenda che lo voleva originato da un fulmine alla definizione scientifica vera e propria, il visitatore coglie in un colpo d’occhio i momenti storici in cui il pregiato tubero ha fatto parlar di sé nella società occidentale.
A seguire, la prima delle coinvolgenti esperienze sensoriali offerte dal museo, in un continuo gioco attraverso percorsi che hanno per protagonista il tatto indagando in alcuni orci, l’udito distinguendo i passi del cane da ‘cerca’ o il rumore del vanghetto, il gusto attraverso piccoli assaggi, e infine il cosiddetto “odorama”, vera giostra dedicata all’olfatto.

Alla vista è poi riservata una ricostruzione a grandezza umana del tartufo stesso, accompagnata da contributi multimediali dedicati all’habitat naturale. L’ultima sezione del museo infine riproduce una mensa contadina e una altoborghese e indaga le tecniche di raccolta, conservazione e di impiego in cucina del tartufo.