
Photo ©Shutterstock / Don Mammoser
location_cityEdifici storici
Fortezza di Montalcino
Un importante esempio di architettura militare di forma pentagonale
La Fortezza di Montalcino fu costruita nel 1361 da Mino Foresi e Domenico di Feo, riutilizzando in parte precedenti strutture duecentesche.
Intorno alla metà del Cinquecento divenne l'ultimo baluardo della resistenza della Repubblica Senese contro la conquista medicea e proprio a questo periodo risale lo sperone esterno.
Nella fortezza furono incorporate alcune strutture precedenti, come la torre di San Giovanni, un'antica basilica che divenne la cappella del castello e il mastio di Santo Martini.
Oggi il visitatore può accedere dal cortile interno agli spalti e alle torri da dove si gode uno stupendo panorama.
Montalcino
Il borgo del Brunello: un gioiello d’arte e storia immerso nella Val d'Orcia
Montalcino è un gioiello di arte e di storia immerso nelle colline della Val d’Orcia. Questa città medievale rivela subito al visitatore il suo antico impianto militare, solcata com’è da strade strette e ripide che regalano panorami straordinari. Montalcino è conosciuto anche come il borgo del Brunello. ...
Approfondiscikeyboard_backspace