
La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese
Monumenti, borghi, terme e qualità dei vini
La Valdichiana è un territorio dai confini sfumati ma dall’identità molto definita, praticamente unica. I paesaggi che circondano le Leopoldine seicentesche e gli antichi borghi che sorgono sulle sommità delle colline, sono oramai diventati il simbolo di questa terra. Dieci sono i maggiori centri: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.
La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese è il filo rosso che unisce questi dieci borghi e ne promuove la cultura, le produzioni tipiche, le attrattive naturalistiche e storiche; è un percorso dei sapori tipici da gustare; è una pausa nel benessere delle acque termali; è un "mettersi in viaggio" alla scoperta del Vino Nobile e di suoi produttori nelle cantine scavate nella roccia e nel tufo; è un soggiorno di riposo e di svago tra il fascino di opere d'arte uniche e scorci di paesaggio indimenticabili.
Percorso consigliato

La Valdichiana Senese è l’ideale per soggiorni in albergo e agriturismo, e ogni borgo è un buon punto di partenza per visitare non solo la Toscana circostante (Val d’Orcia, Crete, Monte Amiata), ma anche l’Umbria o l’alto Lazio.
Vi consigliamo di partire Sinalunga, un angolo spettacolare della Valdichiana Senese, circondato da coltivazioni di vigne e ulivi: per questo è la meta ideale per gli amanti del turismo in campagna. Si prosegue alla volta di Trequanda, con il suo castello duecentesco, fino ad arrivare a Montepulciano. Qui potrete visitare il Tempio di San Biagio oppure entrare nel silenzio del Duomo; o ancora, potrete gustare un buon calice di Vino Nobile in un'enoteca del centro storico.
Anche Chianciano Terme, nota per le sue acque, ospita un interessante centro storico, mentre a Sarteano si trova una bella chiesa rinascimentale. Dopo Cetona, invece, si giunge infine a San Casciano dei Bagni, famoso per le sue terme.
Prodotti tipici
La storia e la fama del territorio di Montepulciano sono contraddistinte dalla produzione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG, vino d’eccellente qualità e tra i più antichi d’Italia; altre denominazioni promosse e tutelate dal Consorzio sono il Rosso di Montepulciano DOC e il Vinsanto di Montepulciano DOC. Di grande importanza l’Olio Extra Vergine di Oliva; frequente trovare quello con certificazione DOP Terre di Siena.
Altri prodotti della gastronomia locale sono il cacio pecorino di Pienza, la carne di Chianina e i salumi di Cinta Senese. Mentre i Pici (pasta fatta a mano), la Ribollita (zuppa di verdure e fagioli) e i dolci (cantucci, panforte, pan co’ santi) sono alcune ricette della tradizione.
Info: stradavinonobile.it
