Skip to content

L’isola della biodiversità: il Monte Cetona e dintorni

La montagna emersa dal mare e le zone alle sue pendici: un’oasi dove l’elemento storico-archeologico e quello naturalistico sono intimamente legati

Appare come un’isola, che si staglia di fronte al mare della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia, e questo era il Monte Cetona, circa tre milioni di anni fa: una terra separata dall’Appennino, emersa dal mare a causa della collisione fra la placca e europea e quella africana. Basta andare all’Accademia dei Fisioscritici di Siena o nel Museo Cappellini a Bologna, per trovare resti di pesci selaci, mammiferi cetacei e sirenidi provenienti da qui.

Indice
  • 1.
    Un trionfo della biodiversità
  • 2.
    La zona archeologica

Un trionfo della biodiversità

Faggeta di Pietraporciana
Faggeta di Pietraporciana

Oggi il Monte Cetona (1148 mt. s.l.m.), e il vicino poggio di Pietraporciana (847 mt.), permettono osservazioni floristiche straordinarie: è un trionfo della biodiversità. Si può osservare negli alberi di alto fusto il sempre più raro vischio giallo, si assiste tra la primavera e l’estate alla fioritura di bucaneve, zafferano alpino, centaurea ruprestis, fiordaliso, orchidea, giglio (compresa la rara variante martagone o riccio di dama) e tante altre essenze, per una fantastica lettiera. Fra gli alberi dominano immensi faggi nella parte terminale della montagna, poi il carpino nero, gli aceri, le acacie.

Pietraporciana ospita un’inconsueta faggeta di bassa quota, sopravvissuta alla regressione dei ghiacciai circa 10 mila anni fa. Dove il bosco è più rado ecco comparire il cerro, il carpino bianco e quello nero, il sambuco, il ciavardello, il corniolo e il nocciolo. Il clima particolare del sottobosco fa comparire la primula, l’anemone bianca ed epatica, il sigillo di Salomone, la dentaria e l’asperula delle faggete. Ma la pianta più significativa è la belladonna, da cui si estrae l’atropina, usata in oculistica. Da segnalare l’esplosione di orchidee e di altre piante, in particolare quelle aromatiche. Infine, la presenza di coleotteri, tra i quali la variante molto rara a queste latitudini di Rosalia alpina

Tralasciamo il campionario di anfibi, rettili e mammiferi rimanendo alle pendici della montagna, nella zona di Belverde (540 mt.), caratterizzata da cuniculi, ripari, anfratti, in una scogliera dove trovarono riparo  gli  uomini primitivi. Inevitabilmente, ci si trovano altre rare specie di vegetali. 

La zona archeologica

Il Parco archeologico naturalistico di Belverde, Cetona
Il Parco archeologico naturalistico di Belverde, Cetona - Credit: preistoriacetona.it

Il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona (nel centro storico della cittadina omonima) documenta le varie fasi del popolamento umano, tra il Paleolitico e l’età del bronzo. Un prolungamento del museo è il Parco archeologico naturalistico di Belverde, dove si possono visitare le suggestive cavità, al quale si è aggiunto un Archeodromo, non lontano dalla zona archeologica: è la ricostruzione di un villaggio dell’età del bronzo, con capanne a grandezza naturale, aree per attività artigianali, un abitato in grotta del paleolitico medio. Il Cetona, con le sue preziose appendici è una sorta di oasi,  nella quale l’elemento storico-archeologico e quello naturalistico sono strettamente legati. 

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 4 risultati
Idee • 76 risultati
Itinerari • 37 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati