
Folklore, musica, enogastronomia, teatro: da giugno a ottobre sono tantissimi gli appuntamenti nei borghi della Valdichiana Senese.
Se alcuni eventi si sono già svolti nella prima metà dell’anno, come l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, il Palio dei Somari e la Sagra dei Pici di Celle sul Rigo, molti altri sono in arrivo.
Qui sotto ne abbiamo selezionati alcuni per voi.
Sagra del Bico – Piazze
Dal 23 al 25 giugno e dal 29 giugno al 2 luglio
Appuntamento a Piazze, frazione di Cetona, per gustare questa specie di schiacciata a base di farina, acqua, lievito e olio, cotta nel forno a legna.
Corsa delle Brocche
Dal 21 al 23 e dal 28 al 30 luglio
Sincronismo, resistenza e forza fisica: sono queste le caratteristiche degli atleti che si contendono ogni anno la vittoria, trasportando brocche piene d'acqua. La Corsa delle Brocche, una gara di velocità tra contrade, si svolgerà quest’anno il 30 luglio, ma nelle due giornate precedenti e nel weekend dal 21 al 23 luglio, sono numerosi gli eventi collaterali in programma.
Cetona omaggia Ceronetti
Dal 24 al 27 agosto
Tornano le tre giornate dedicate allo scrittore e filosofo torinese Guido Ceronetti, che fece di Cetona il suo buen retiro. Spettacoli e laboratori teatrali, letture e presentazioni di libri, sono in programma per ricordare, riscoprire e celebrare l’identità di un uomo culturalmente complesso.
I suoni di Sillene – Festival musicale di Chianciano Terme
Dal 30 giugno al 7 ottobre
Dieci concerti in alcune delle location più belle di Chianciano: il centro congressi Excelsior, il parco Fucoli, la Piazzolina dei Soldati, piazza Italia, Parco Acquasanta e Teatro Caos. Nel mese di luglio, si svolgeranno anche masterclass e workshop.
Festa della Musica
Dal 18 al 20 agosto
Il Palamontepaschi e il parco Fucoli sono pronti ad ospitare la 21esima edizione dell’evento che richiama a Chianciano Terme persone da tutto il territorio.
ViviChianciano
Dal 7 al 10 settembre e dal 14 al 17 settembre
Due weekend alla scoperta del territorio Chiancianese e della Valdichiana, tra passeggiate, uscite a cavallo, degustazioni enogastronomiche, relax e divertimento alle terme.
Tria Turris – Festival degli artisti di strada nel Medioevo
Dal 23 al 25 giugno
Un fine settimana intenso per immergersi nell’atmosfera medievale di Chiusi, con spettacoli di giocoleria e musica. La domenica, il grande corteo storico e il Palio delle Torri. Il tutto arricchito dalla buona cucina delle tre taverne dei Terzieri.
Lars Rock Fest
Dal 7 al 9 luglio
Decima edizione per questo evento che prevede tanti musicisti alternarsi sul palco, ma anche iniziative collaterali, come laboratori, presentazioni, l’“Open Book – la Fiera dell’Editoria Indipendente”, il Mercatino del Disco e lo Street Market.
Ruzzi della Conca
Fine agosto - primi di settembre
Quarantunesima edizione per questo evento incentrato sul gioco della palla al bracciale: le cinque contrade di Chiusi Scalo sono anche quest’anno pronte a darsi battaglia per vincere l’ambita conca.
48° Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano
Dal 14 al 30 luglio
Nel cuore dell’estate, una manifestazione di alto livello culturale che prevede concerti, spettacoli teatrali, opere, incontri e conferenze, workshop, in location suggestive nei 9 borghi della Valdichiana Senese. Un programma ricco e articolato per la 48^ edizione dell’evento.
Calici di Stelle
10 agosto
Nella notte di San Lorenzo Montepulciano si anima con degustazioni itineranti e degustazioni guidate in esclusive location. Un’ottima occasione per assaggiare decine di etichette di vino Nobile e di Rosso di Montepulciano.
Bravìo delle Botti
Settimana degli eventi dal 19 al 27 agosto – Corsa il 27 agosto
Una intera settimana di eventi, dal 19 al 27 agosto, fino ad arrivare alla giornata conclusiva della domenica con la corsa del “Bravìo delle Botti”, la rievocazione storica che vede le otto contrade cittadine contendersi il panno dipinto.
La Terrazza. Incontri a San Casciano dei Bagni
Luglio e agosto
La rassegna che vede personalità e volti celebri dell’attualità confrontarsi su temi contemporanei a San Casciano dei Bagni.
Festa del Vino - Palazzone
Dal 28 al 30 luglio
Ogni anno l’ultima settimana di luglio a Palazzone si celebra la festa del vino. Un’occasione unica per degustare le migliori etichette prodotte nel territorio, da sempre particolarmente vocato alla tradizione vitivinicola.
Palio di San Cassiano
La domenica più vicina al 13 agosto
Prima il corteo storico con abiti di epoca rinascimentale che si snoda lungo le vie del paese, poi i giochi popolari che si svolgono nella centrale piazza Matteotti, che diventa il fulcro delle sfide tra le quattro contrade: la corsa dei sacchi, la pentolaccia, il palo della cuccagna e la corsa con la brocca, fino ad arrivare alla corsa finale.
Iniziative per il Festival dell’Annunciazione: Alba alle Pianacce & Il tramonto sulla montagna – Necropoli delle Pianacce & Fontevetriana
24 giugno
All’interno del ricco calendario del Festival dell’Annunciazione, a Sarteano, il 24 giugno si tengono due concerti molto suggestivi: la Filarmonica di Sarteano prevede un incontro all’alba alla Necropoli delle Pianacce e un incontro al tramonto a Fontevetriana. Due luoghi affascinanti per dei concerti unici.
Giostra del Saracino
14 agosto Provaccia – 15 agosto Corteo Storico e Giostra del Saracino
La Giostra del Saracino si svolge in modo continuativo dal 1712, ma si hanno testimonianze fin da prima del 1583 di questo evento che si svolgeva in modo saltuario. Come da tradizione, prima della Giostra vera e propria del 15 agosto, il 14 è prevista la provaccia e l’11 la tratta dei Bossoli. La Giostra è una disputa tra le cinque contrade, e rievoca la lotta dei cavalieri contro il Saracino, il predone arabo che per lungo tempo impaurì i cristiani.
Sarteano Jazz&Blues
Dal 25 al 27 agosto
La rassegna musicale all’insegna del jazz e del blues che si svolge nel centro storico di Sarteano torna a fine agosto. La 34esima edizione vedrà come ogni anno grandi artisti locali ed internazionali animare con la loro musica le piazze più iconiche del borgo.
L’Incantaborgo
Dal 14 al 16 luglio
Acrobati sui trampoli si alternano ad illusionisti e trasformisti, per l’appuntamento che quest’anno vede il coinvolgimento di artisti provenienti dalle due città gemellate con Sinalunga: Ay-Champagne e Dorking.
Performance musicali, di danza, ginnastica ritmica, mostre fotografiche e pittoriche e visite guidate ai cunicoli della Fonte del Castagno e alle Stanze Etrusche di Larth.
Extravaganza Birranthology Festival – Scrofiano
Dal 25 al 27 agosto
Il festival dell’extravaganza che si svolge a Scrofiano, borgo di Sinalunga, si ripropone quest’anno con tre serate tra musica e una vasta selezione di birre artigianali. Quest’anno l’evento si arricchisce ulteriormente con un gioco di ruolo fantasy e un talk sulla figura di John Carpenter con degustazione di birre.
Fiera alla Pieve, Festa della Madonna del Rosario
3 ottobre
La Fiera alla Pieve, caratterizza non solo Sinalunga ma l’intero territorio della Valdichiana, viene organizzata da oltre 100 anni in onore della Madonna del Rosario. Tradizione e religione sono legate indissolubilmente in questo appuntamento che prevede la grande fiera merceologica ma anche tante altre iniziative come la Fiera dell’Agricoltura.
Torrita Blues
Dal 22 al 24 giugno
Il ritmo del blues torna protagonista in piazza Matteotti a Torrita di Siena, dove a fine giugno si svolge la 35^ edizione del Torrita Blues.
Un appuntamento che ogni anno attira appassionati del genere e non solo, anche grazie ai nomi di rilievo che si alternano sul palco.
Premio Nazionale di pittura “Città di Torrita”
2 e 3 settembre
La 13 esima edizione del Premio, si articola in due sezioni, la prima con opere da studio e la seconda con opere in estemporanea.
La seconda sezione si svolgerà proprio il primo finesettimana di settembre, con gli artisti che si posizioneranno nel centro storico di Torrita di Siena con i loro cavalletti, le loro tele e i colori.
Torrita Biodiversità - Festa dell’Agri Cultura
16 e 17 settembre
Convegni, mostre, incontri con professionisti del settore agroalimentare e altre iniziative dedicate per una full immersion sul tema della “biodiversità”.
Cena in piazza dell’Ospite
22 luglio
Nella piazza centrale di Trequanda, una cena sotto il cielo stellato per unire la comunità locale e gli ospiti presenti sul territorio, che vengono coinvolti in cucina e nel servizio, e non solo nel banchetto vero e proprio.
Tre Gotti al Campino
Dal 17 al 20 agosto
La festa della birra e della musica indipendente al parco Ornella Pancirolli di Trequanda. Sul palco band emergenti locali e artisti già affermati sulla scena della musica indipendente italiana. Tutte le sere presso il parco è aperto anche lo stand gastronomico con i prodotti tipici e una birreria.
Festa dell’Olio Novo
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre e 21 e 22 ottobre
L’olio extravergine di oliva è un vero vanto per questo paese che si trova immerso tra le colline della Valdichiana Senese. Proprio per rendere omaggio a questo prodotto, simbolo del territorio Trequandino, viene organizzata questa festa a Castelmuzio e a Trequanda.
Questi sono solo alcune delle iniziative che si svolgono nei nove Comuni della Valdichiana Senese, per restare aggiornati su tutti gli altri eventi, vi basterà seguire la pagina Facebook della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.