Vai al contenuto principale
Via vai di persone alla stazione dei treni di Firenze
Photo © Benedetta Perissi
Photo © Benedetta Perissi

Come muoversi con i mezzi pubblici in Toscana

Breve guida per spostarsi in Toscana in modo sostenibile e accessibile, combinando autobus, treni, taxi e traghetti

La Toscana, con le sue città d’arte, le colline panoramiche e le coste suggestive, è una delle regioni più visitate d’Italia. Spostarsi in modo sostenibile e pratico è fondamentale per vivere appieno il territorio. Autobus, treni, traghetti e taxi offrono numerose possibilità per esplorare la regione senza dover ricorrere all’auto privata, garantendo collegamenti efficienti anche per chi ha esigenze di mobilità ridotta.

Indice
  • 1.
    Muoversi in bus
  • 2.
    Muoversi in treno
  • 3.
    Muoversi in taxi
  • 4.
    Muoversi in traghetto

Muoversi in bus

Ripresa frontale di un bus in notturna
Bus in notturna

I bus rappresentano una soluzione versatile per collegare città, borghi e aree rurali. Autolinee Toscane gestisce gran parte del trasporto pubblico su gomma nella regione e offre informazioni utili su orari, linee e servizi per persone con disabilità. Le principali città, come Firenze, Siena e Pisa, sono ben collegate anche da linee extraurbane, permettendo di pianificare itinerari sostenibili e flessibili. Molti bus moderni sono attrezzati con rampe per sedie a rotelle e spazi dedicati per persone con mobilità ridotta.

Muoversi in treno

Un treno regionale transita in zona Marradi, lungo la linea Faentina, attraversando un paesaggio collinare con case rurali e campi verdi
Treno sulla Faentina a Marradi - Credit: Antonio Martinetti

La rete ferroviaria toscana, gestita da Trenitalia e dal servizio regionale Trasporto Ferroviario Toscano, consente di spostarsi rapidamente tra le principali città e di raggiungere borghi meno centrali. I treni regionali, spesso combinati con collegamenti autobus, permettono di ottimizzare i tempi e ridurre l’impatto ambientale. È possibile trovare treni accessibili a persone con disabilità, con carrozze dedicate e spazi per sedie a rotelle, prenotabili in anticipo.

Muoversi in taxi

Close up sull'insegna taxi in centro cittadino
Taxi nel centro storico - Credit: Valentin Ivantsov

I taxi rappresentano una soluzione pratica per spostamenti rapidi e flessibili, soprattutto in città o aree non servite da trasporto pubblico. In molte città toscane esistono servizi di prenotazione online o tramite app dedicate, e numerose compagnie mettono a disposizione veicoli attrezzati per persone con disabilità. Pur essendo più costosi rispetto a bus o treni, i taxi offrono comfort e accessibilità in tutte le stagioni.

Muoversi in traghetto

La città di Porto Santo Stefano vista dal traghetto che viaggia in direzione Isola del Giglio
In traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio Porto - Credit: Marta Mancini

Per chi desidera scoprire la Toscana insulare, l’uso dei traghetti e dei collegamenti marittimi è una valida alternativa. Le isole dell'Arcipelago Toscano sono raggiungibili tramite servizi di navigazione regolare gestiti da:

Toremar - operante per l’isola d’Elba, Capraia, Giglio, Pianosa, Gorgona 
Moby  - operante per l’isola d’Elba
Blu Navy - operante per l’isola d’Elba
Corsica Ferries - operante per l’isola d’Elba
MareGiglio - operante per l’isola del Giglio e Giannutri 
Aquavision  - operante per l’isola d’Elba, Capraia, Giglio, Pianosa 
Toscana Mini Crociere - operante per l’isola d’Elba, Capraia, Giglio, Giannutri, Pianosa, Gorgona 

Le compagnie di trasporto marittimo offrono informazioni sui servizi per persone con mobilità ridotta, rendendo le escursioni in barca accessibili a tutti. Inoltre le isole sono servite da taxi boat che permettono di spostarsi ed esplorare il territorio con trasferimenti privati. In questo articolo trovi approfondimenti su come raggiungerle e i vari collegamenti.

 

Muoversi in Toscana con mezzi pubblici è semplice e sostenibile. Pianificando itinerari combinando autobus, treni, traghetti e taxi, è possibile esplorare città e territori in modo responsabile, riducendo l’impatto ambientale e garantendo accessibilità a tutti i viaggiatori. Prima di partire, è consigliabile consultare le guide online specifiche, come quelle dedicate a Firenze e ai servizi regionali, per ottimizzare tempi e collegamenti.

 

 

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 89 risultati
Idee • 427 risultati
Itinerari • 172 risultati
Diari di viaggio • 9 risultati