La Toscana è la terra dei Medici e della cultura ma è anche terra fertile e rigogliosa per l’agricoltura: è terra di montagne, colline, boschi, ma anche di mare, isole, parchi, aree protette e - ancora - cantine, frantoi e tradizioni da conoscere e apprezzare.
E in questo paesaggio unico - segnalate dalla presenza di cartelli specifici, centri di degustazione e spazi espositivi - che si snodano le Strade del vino, dell'olio e dei sapori della Toscana (qui la lista completa). Sono uno dei tragitti più interessanti per scoprire gli angoli meno conosciuti del territorio, ville e casali, fattorie e cantine dove degustare le migliori etichette. Vedere dove crescono le uve più famose al mondo, conoscere le tecniche di produzione, avventurarsi nelle fattorie e assaporare i prodotti del territorio e, perché no, interagire con la gente del posto: anche queste sono le Strade dei Vino e dei Sapori.
Un ideale filo rosso unisce così i vigneti dei Colli di Candia e della Lunigiana a quelli del Montecarlo, i rossi della Strada del Chianti Classico alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani. Percorsi attraverso paesaggi mutevoli e panorami indimenticabili, come quelli che si possono godere attraversando le i colli fiorentini e che parlano dei loro prodotti, famosi nel mondo. E allora come non perdersi a San Gimignano tra torri e Vernaccia o nella Montagna Pistoiese tra ricotta e succulenti delizie della tradizione gastronomica?
O ancora, come non sognare di abbandonarsi al sereno muoversi delle foglie di olivo sotto l’azzurro nel cielo nelle terre di Leonardo, nel Montalbano o gustare i marron glaces a Marradi nel Mugello?
Dall’Amiata ai paesaggi della Valdorcia e ai sapori della Valtiberina in un percorso di inesauribile fascino e seduzione, che porta ad avventurarsi verso luoghi lontani dalle grandi città d’arte ma che raccontano di un pezzo di Toscana inedito, fatto dei frutti della terra, di agricoltura, dei sapori e dell'ospitalità che caratterizza la sua gente.