Vai al contenuto principale
Il cervo nella foresta

Il bramito del cervo sulla Montagna Pistoiese

Dove e come ascoltare il richiamo selvaggio che annuncia l’autunno

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, nei boschi dell’Appennino Pistoiese riecheggia un suono antico e potente: il bramito del cervo maschio. È il richiamo che serve ad attirare l’attenzione delle femmine e dimostrare la forza all’interno del branco, è la colonna sonora della stagione degli amori.

Nelle prime ore del mattino o al tramonto, il silenzio che regna delle fitte foreste viene interrotto dai richiami emessi dagli esemplari più forti e potenti: ascoltarlo è un’esperienza di grande emozione sempre più diffusa tra gli escursionisti e tra coloro che amano immergersi nella natura.

Per ascoltare il bramito del cervo in sicurezza e nel pieno rispetto della fauna e dell’ambiente, è però essenziale essere accompagnati da guide esperte, che conoscono a fondo il territorio, i comportamenti degli animali e le modalità corrette di avvicinamento. È inoltre fondamentale restare sui sentieri tracciati, evitare luci artificiali e ridurre al minimo i rumori, per non disturbare l’equilibrio naturale del bosco.

Ecco i  luoghi privilegiati per vivere questa avventura sulla Montagna Pistoiese. 

Indice
  • 1.
    Foresta di Acquerino-Cantagallo
  • 2.
    Foresta del Teso
  • 3.
    Oasi Dynamo
  • 4.
    Foreste di Marliana

Foresta di Acquerino-Cantagallo

La Foresta di Acquerino-Cantagallo è un'area protetta attraversata da numerosi sentieri, ideale per escursioni guidate che conducono, nel pieno rispetto della fauna selvatica, verso le radure dove risuonano i bramiti dei cervi.

Foresta del Teso

Da Pracchia fino a San Marcello Piestoiese, un santuario di boschi secolari e silenzi profondi, che tra settembre e ottobre si trasformano in un palcoscenico naturale animato dai richiami amorosi dei cervi.

Oasi Dynamo

La riserva naturale dell'Oasi Dynamo
La riserva naturale dell'Oasi Dynamo - Credit: Gianluca Gavazzi

Nel cuore del Comune di San Marcello Piteglio, questa riserva naturale affiliata WWF propone suggestive escursioni notturne dedicate all’ascolto del bramito, accompagnate da guide esperte e immersi nella quiete del bosco.

Foreste di Marliana

A Marliana troverete luoghi meno battuti ma ricchi di fascino, perfetti per chi cerca un contatto autentico con la natura e desidera vivere l’emozione di un incontro ravvicinato con il “re della foresta”.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 15 risultati
Idee • 267 risultati
Itinerari • 254 risultati
Diari di viaggio • 10 risultati