Skip to content

Le fonti di Roccastrada

Seguendo le dighe, le fontane e le fonti della città

Attraversiamo Roccastrada seguendo una risorsa importantissima, ovvero l'acqua. Un percorso che fa scoprire questo borgo medievale e la sua bellezza toccando lavatoi, fonti, fontane e dighe. Un luogo dove ancora si sente un'atmosfera sospesa nel tempo.

Indice
  • 1.
    La Fonte della Lama
  • 2.
    La Fonte (via della Fonte)
  • 3.
    La Fonte dell'amore e della passione
  • 4.
    Mulino della Ferriera

La Fonte della Lama

Citata nel catasto Leopoldino che risale presumibilmente al 1800. Realizzata in pietra è stata per decenni il lavatoio pubblico del paese.

La Fonte (via della Fonte)

Apparteneva all'Abbazia di Giugnano, Chiesa di San Quirico, è composta da un arco antico e una vasca in trachite (XVII sec).

La Fonte dell'amore e della passione

Sorge sui resti della ex fonte Il Canalone, andata distrutta, è stata realizzata in trachite dagli artisti che ogni anno giungono a Roccastrada per l'Itinerario della Pietra.

Mulino della Ferriera

Si trova lungo il corso del bacino del Farma, sulla strada chiamata “delle ferriere”, è raggiungibile seguendo il percorso trekking della Farma.

Il Mulino è stato costruito intorno alla metà del XIII secolo ed è molto ben conservato. I lavatoi di Roccatederighi sono stati restaurati e risalgono ai primi del 900. Nel centro del paese di Montemassi si trova un'antica cisterna che forniva l'acqua all'intera comunità. Molti sono i palazzi che al proprio interno mantengono una cisterna privata (usanza frequente in passato).

Dalla strada provinciale che da Giuncarico sale a Ribolla, in prossimità del fiume Bruna si possono vedere, coperti per una buona parte da vegetazione di rovo, gli imponenti ruderi (123 metri in riva sinistra nel Comune di Roccastrada e 60 metri in riva destra nel Comune di Gavorrano) della diga Muracci sul Bruna, il più antico sbarramento completo a traversa muraria di un fiume. I “Muracci”, sono stati chiamati così dalla consuetudine popolare. Sono i resti quattrocenteschi di un'antica peschiera ideata nel 1462 dalla Repubblica di Siena, progettata nel 1468 e terminata nel 1481. Undici anni dopo, nel 1492, la peschiera si ruppe in seguito a grandi inondazioni procurando enormi danni alle campagne circostanti. Le acque del fiume Bruna in antichità venivano usate prevalentemente  per l'allevamento ittico.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 19 risultati
Idee • 275 risultati
Itinerari • 217 risultati
Diari di viaggio • 5 risultati