Nell'aria c'è già profumo di autunno e in Toscana tornano le feste del vino! Il periodo della vendemmia è uno dei migliori per visitare i borghi della campagna toscana che per tutto settembre si animano con le manifestazioni dedicate all'uva: tanti eventi speciali per scoprire le specialità più tipiche e naturalmente assaggiare i migliori vini, dal Chianti al Brunello, dal Nobile al Sassicaia.
Partiamo dalla Festa dell’Uva a Impruneta, il borgo sulle colline di Firenze che sin dal 1926 celebra la manifestazione legata alle tradizioni contadine.
L'ultima domenica di settembre l'appuntamento è nel centro storico del paese per ammirare la sfilata dei grandi carri allegorici con spettacoli, balli popolari ma anche degustazioni, mostra mercato del vino e dei prodotti tipici del territorio.
Ci spostiamo sulle colline della Lucchesia per la Festa del Vino di Montecarlo: il borgo ogni anno tra la fine di agosto e l'inizio di settembre si anima con stand dei produttori vitivinicoli, degustazioni, mostre e stand dove assaggiare i piatti tipici, come il farro, la pasta artigianale, la trota della Garfagnana ma anche il pesce della costa.
Sono tanti gli eventi per i wine lovers nei paesi più belli della Maremma. A settembre a Manciano si tiene la Festa delle Cantine: un vero percorso nel gusto dove scoprire i vini locali da gustare insieme ai piatti della tradizione come i ciaffagnoni, le gustose crepes condite con il pecorino, ma anche il cinghiale o l’Acquacotta.
Sempre a settembre da non perdere la Festa dell’Uva a Scansano, il paese del Morellino, mentre nelle cantine scavate nel tufo di Pitigliano va in scena SettembreDiVino, con degustazioni e musica.
Facciamo un salto nella più classica (e splendida) campagna toscana per lo storico Expo del Chianti Classico, che si tiene ogni anno a metà settembre a Greve in Chianti: in programma degustazioni di vino in abbinamenento a olio, salumi, formaggi e altri prodotti tipici, mostre, convegni e musica dal vivo.
Gran finale con la Festa dell’Uva di Capoliveri che si tiene il primo weekend di ottobre: un’occasione speciale per visitare l’Isola d’Elba fuori dalla stagione turistica.
I rioni del borgo si sfidano in giochi legati alla tradizione contadina della vendemmia, dalla pigiatura dell’uva alla corsa nelle botti, si possono assaggiare i vini e le specialità elbane, come la Schiaccia briaca, il dolce a base di Aleatico e frutta secca.