Skip to content
Ricette

La ricetta dell'acquacotta

dinner_dining
Primi piatti

L’origine dell’acquacotta si perde nella notte dei tempi. Sembra che già gli Etruschi conoscessero una ricetta ancora oggi pietra miliare della tradizione gastronomica toscana. Forse il segreto di una così eccezionale longevità risiede nella semplicità dei gesti della preparazione e nella reperibilità delle materie prime. Il piatto si presenta in più varianti nella zona della Maremma e del Senese, tuttavia la versione più diffusa in Toscana prevede l'utilizzo di cipolla, pomodoro, acqua, olio extra vergine di oliva maremmano, sedano, carote, basilico, pane casalingo raffermo abbrustolito, pecorino grattugiato e un uovo.

Ma per comprendere appieno la filosofia e la genesi dell'acquacotta è necessario calarsi nella vecchia realtà maremmana, quando pastori e mandriani si trovavano a percorrere una terra selvaggia e aspra con pochi ingredienti in tasca. Così, mentre le bestie pascolavano, si cercavano le erbe per bollirle e unirle successivamente al soffritto di pancetta o lardo, cipolla e altri odori di stagione; il tutto poi era versato su delle fette di pane. La ricetta necessariamente mutava con il clima e a seconda delle piante spontanee raccolte nei campi o nei pascoli, oltre che dal mestiere praticato. Ecco allora ritrovare una spolverata di formaggio nella ricetta del casaro o qualche fungo in quella del carbonaio o del baccalà in quella del contadino.
Oggi l’acquacotta trova ancora spazio nelle tavole della Maremma e nonostante le numerose revisioni continua a mantenere inalterata la sua genuina semplicità.

Ingredienti

  • 3 gambi di sedano
  • 2 cipolle bianche
  • 400 g. pomodori in scatola
  • 20 g. funghi porcini secchi
  • 500 g. spinaci
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 4 uova
  • fette di pane toscano
  • formaggio pecorino
L'acquacotta toscana
L'acquacotta toscana - Credit: Flavia Cori

Preparazione

 

  • Mettere i gambi di sedano finemente affettati e la cipolla in una pentola con olio d'oliva e saltare lentamente.
  • Aggiungere i pomodori scolando il liquido in eccesso e continuare a cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
  • Nel frattempo mettere i funghi porcini secchi in una tazza con acqua tiepida. Scolali e aggiungili alla pentola per soffriggere.
  • A questo punto aggiungi gli spinaci, che avrai lavato e asciugato bene, aggiungi sale e pepe e copri con un coperchio.
    Gli spinaci rilasciano acqua e dopo 30 minuti si trasformeranno in una zuppa.
  • A questo punto mescolare delicatamente le uova nella zuppa e cuocere per altri tre minuti.
  • Preparare una fetta di pane tostato per ogni scodella e ancora mettere l'uovo in camicia e la zuppa sopra il pane e tutto intorno.
  • Completare con una generosa quantità di formaggio pecorino.