Vai al contenuto principale
Le colline di Lamole a Greve in Chianti
Photo © Ambito Chianti
Photo © Ambito Chianti

Chianti e cinema: alla scoperta delle location più famose

Viaggio tra i luoghi che hanno fatto da sfondo a film e serie di successo, da "Io ballo da sola" a "Molto rumore per nulla"

Chianti
di  Chianti

Con le sue colline ricoperte di vigneti ed i borghi medievali, il Chianti non è solo il paradiso per gli amanti del buon vino. 

Questa terra ha stregato anche il mondo del cinema, finendo spesso per fare da scenografia naturale a pellicole indimenticabili. Vi proponiamo un viaggio tra i luoghi che hanno fatto da sfondo a film più o meno celebri, unendo il fascino del cinema all'incanto di uno dei territori più amati d'Italia. 

E come Hannibal Lecter ne “Il Silenzio degli Innocenti” e Jim Hopper nella serie “Stranger Things”, ricordatevi di brindare sempre con un bicchiere di buon Chianti!

Indice
  • 1.
    Castelnuovo Berardenga: tra drammi intimi e commedie romantiche
  • 2.
    Greve in Chianti, la terra di Shakespeare
  • 3.
    San Casciano Val di Pesa e Barberino Tavarnelle: la commedia moderna
  • 4.
    Radda in Chianti: borgo per storie di matrimoni e nuovi inizi
  • 5.
    Castellina in Chianti: il museo dedicato a Trinità Zingarelli

Castelnuovo Berardenga: tra drammi intimi e commedie romantiche

I vigneti di Castelnuovo Berardenga
I vigneti di Castelnuovo Berardenga - Credit: Ambito Chianti

Partiamo dalla zona del Chianti senese, dove Castelnuovo Berardenga si rivela un vero e proprio set a cielo aperto, amato da registi italiani e internazionali.

Tra i film più celebri c’è "Io ballo da sola" (1996) di Bernardo Bertolucci che ha consacrato una giovanissima Liv Tyler e che venne ambientato nella campagna circostante. La frazione di Vagliagli, invece, ha prestato la propria bellezza al film "Letters to Juliet" (2010), commedia romantica che ha saputo valorizzare il paesaggio toscano e ha fatto sognare migliaia di giovani. Vagliagli e in particolare il suo cimitero sono stati anche la location per il film "Piazza delle Cinque Lune", di Renzo Martinelli, girato nel 2003 e dedicato al sequestro Moro.


Anche il regista italiano Carlo Verdone ha scelto Castelnuovo Berardenga per il suo "Al lupo al lupo" (1992), con scene girate nelle suggestive Villa di Geggiano e Villa Arceno.

Infine, "Con gli occhi chiusi" (1994) di Francesca Archibugi, liberamente ispirato al romanzo di Federico Tozzi, con cast d'eccezione tra cui Stefania Sandrelli e Sergio Castellitto.

Greve in Chianti, la terra di Shakespeare

Villa Vignamaggio
Villa Vignamaggio - Credit: Villa Vignamaggio

Spostiamoci adesso a Greve in Chianti, cuore pulsante del Chianti Classico, che è stata musa ispiratrice di uno dei registi e attori inglesi più famosi.

Stiamo parlando di Kenneth Branagh che scelse la splendida Villa quattrocentesca di Vignamaggio, per le riprese del suo "Molto rumore per nulla" (1993). Il famoso adattamento della commedia di William Shakespeare, ambientato originariamente in Sicilia, ha trovato in Vignamaggio la scenografia ideale. Nell'estate del 1992, attori del calibro di Branagh, Emma Thompson, Keanu Reeves e Denzel Washington hanno calcato i giardini e le sale di questa dimora storica, alle porte di Greve. 

La bellezza della villa che domina le colline del Chianti contribuì al successo del film.

San Casciano Val di Pesa e Barberino Tavarnelle: la commedia moderna

Le mura di San Casciano in Val di Pesa
Le mura di San Casciano in Val di Pesa - Credit: Ambito Chianti

San Casciano Val di Pesa è stata una delle ambientazioni della saga di “Amici Miei” i celebri film girati dal regista Mario Monicelli. Tra le location ci sono il Ponte degli Scopeti, vicino a S. Andrea in Percussina e soprattutto il Tondo delle Corti lungo la via Grevigiana, accanto a Villa Corsini, dove alcuni anni fa è stata posizionata anche una targa commemorativa.

Inoltre, San Casciano Val di Pesa e Barberino Tavarnelle  sono state le location del film "Che bella storia è la vita" (2023) del regista italiano Alessandro Sarti con l’attrice Sandra Milo. Proprio il borgo di San Casciano Val di Pesa ha ospitato la maggior parte delle riprese, dato che qui era ambientato anche il libro di Roberto Caneschi, dal quale è stato tratto il film.

Barberino Tavarnelle è invece la terra natale del regista italiano Ugo Chiti. Proprio Chiti contribuì alla sceneggiatura del film “Zitti e Mosca”, del regista Alessandro Benvenuti, prodotto nel 1991, con Massimo Ghini, Alida Valli, Athina Cenci e un giovane Leonardo Pieraccioni. La casa abbandonata dove viene organizzato lo scherzo dell'illuminata a Giovannino sarebbe infatti la Villa "I Tre Cipressi" lungo via di Tignano.

Radda in Chianti: borgo per storie di matrimoni e nuovi inizi

La vista panoramica da Radda in Chianti
La vista panoramica da Radda in Chianti - Credit: Ambito Chianti

Radda in Chianti, con il suo affascinante centro storico, ha ospitato invece la commedia "Matrimoni e altri disastri" (2010) di Nina Di Majo.

La pellicola, con Margherita Buy, Fabio Volo e Luciana Littizzetto, narra le vicende di una famiglia alle prese con l'organizzazione di un matrimonio. Diverse scene del film sono state girate tra Radda in Chianti e Gaiole in Chianti, mostrando la bellezza autentica di questi luoghi.

Castellina in Chianti: il museo dedicato a Trinità Zingarelli

Particolare del Museo Trinità a Rocca delle Macie
Particolare del Museo Trinità a Rocca delle Macie - Credit: Rocca delle Macie

Se Castellina in Chianti non ha all’attivo film o serie TV così famose, qui che si trova però un importante museo che celebra la storia di una delle coppie più famose del cinema italiano, Bud Spencer e Terence Hill.

È il Museo Trinità dedicato a Italo Zingarelli, allestito all’interno dell’azienda vitivinicola Rocca delle Macie, di proprietà della famiglia Zingarelli.

Fu proprio Italo Zingarelli che nel 1970, quando era un innovativo produttore cinematografico, lanciò la celebre coppia nel film “Lo chiamavano Trinità”.

Il piccolo museo, ad ingresso libero, ripercorre la storia della trilogia di Trinità e dei film che seguirono e che consacrano il successo del duo Spencer - Hill. 

Questi sono solo alcuni dei luoghi del Chianti legati al cinema. Qui ogni borgo, ogni vigneto, può nascondere una storia o un ricordo di un film che ha lasciato il segno.