La Maremma, dove la natura incontra la storia e la vita scorre ancora al ritmo della campagna, alterna coste selvagge e colline disegnate da vigneti e uliveti, offrendo un paesaggio autentico e luminoso, custode di antiche tradizioni.
Ideale per chi ama gli agriturismi, la buona tavola e i luoghi ricchi di memoria, la Maremma conquista con i suoi borghi medievali, le isole, le spiagge accoglienti e i vini d’eccellenza.
Ecco dieci tappe da non perdere per vivere l’essenza di questo territorio.
Collegato alla terraferma dai tomboli della Giannella e della Feniglia, il Monte Argentario è un luogo unico dove il mare incontra la macchia mediterranea. I borghi marinari di Porto Santo Stefano e Porto Ercole custodiscono un fascino d’altri tempi con le loro fortezze spagnole e i porticcioli pittoreschi.
Le spiagge e le calette nascoste tra le scogliere regalano acque limpide e panorami spettacolari.
Da qui si raggiungono facilmente l’Isola del Giglio e Giannutri, per un’esperienza di mare autentica e naturale.
Circondata da imponenti mura medicee perfettamente conservate, Grosseto è il cuore della Maremma; nel centro storico spicca la Cattedrale di San Lorenzo, capolavoro gotico con opere di artisti senesi.
Passeggiando lungo le mura o tra i vicoli si scoprono eleganti palazzi, piazza Dante e musei come quello Archeologico e d’Arte della Maremma e il Polo Le Clarisse, scrigni della storia e della cultura locale.
Capalbio domina la Maremma dall’alto di una collina rivestita di macchia mediterranea.
Circondato da mura perfettamente conservate, il centro storico custodisce un fascino intatto fatto di vicoli in pietra, scorci panoramici e atmosfere antiche.
A pochi chilometri dal borgo si trova il Giardino dei Tarocchi, il celebre parco d’arte ideato da Niki de Saint Phalle, con ventidue imponenti sculture ispirate alle figure degli arcani maggiori, rivestite di specchi e mosaici colorati: un luogo magico dove arte e natura si fondono in un dialogo sorprendente.
Massa Marittima vanta un centro storico straordinario, racchiuso entro mura medievali perfettamente conservate. Da non perdere la piazza principale, un autentico gioiello urbanistico medievale, circondata dal Palazzo del Podestà, dal Palazzo Comunale, dal mercato e dalla splendida Cattedrale di San Cerbone.
Tra vallate boscose e pareti di tufo sorgono tre borghi scolpiti nella roccia che conservano intatto il fascino dell’antico: Pitigliano, Sovana e Sorano.
Pitigliano domina la valle del Fiora con il suo profilo spettacolare e le case che sembrano emergere dalla rupe: è famosa come Piccola Gerusalemme per la storica presenza della comunità ebraica e per il suo patrimonio di palazzi, chiese e vie cave etrusche.
Sovana, antica città etrusca e poi borgo medievale, custodisce un centro armonioso in cui spiccano la Cattedrale di San Pietro e la suggestiva necropoli rupestre con la monumentale Tomba Ildebranda.
Sorano, con il suo dedalo di vicoli e il maestoso Masso Leopoldino, conserva l’aspetto di un borgo fortificato sospeso nel tempo, dominato dalla Fortezza Orsini e circondato da antichi camminamenti scavati nel tufo.
Insieme formano un itinerario unico tra archeologia, natura e architettura, dove la pietra e la storia si fondono in un paesaggio senza tempo.
Il parco della Maremma si estende per circa 25 chilometri lungo la costa tra Principina a Mare e Talamone, nei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello.
Tra le colline dei monti dell’Uccellina, rocce a picco sul mare, pinete, paludi e la foce del fiume Ombrone, si alternano a spiagge sabbiose e ambienti selvaggi, dove pascolano mandrie allo stato brado e si nascondono volpi, daini e istrici.
Il parco può essere esplorato a piedi lungo sentieri immersi nella macchia mediterranea, in bici, a cavallo, in carrozza e anche in canoa.
Tra le colline metallifere e il mare del Golfo di Follonica, Scarlino è un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Dominato dalla maestosa Rocca Pisana, il paese si affaccia su un territorio dove natura e storia convivono in perfetto equilibrio: boschi di querce, sentieri panoramici e un litorale tra i più belli della Maremma.
Ai piedi del borgo si estende la Riserva Naturale delle Bandite, che racchiude spiagge incontaminate come Cala Violina, famosa per la sabbia che suona sotto i piedi.
Le Terme di Saturnia, situate nei pressi del borgo di Saturnia, rappresentano una destinazione termale unica.
Le acque sgorgano da oltre 3.000 anni, con un flusso continuo che ne garantisce purezza e proprietà benefiche.
Il complesso termale comprende piscine all’aperto, vasche idromassaggio e percorsi, immersi in un parco termale ampio e raffinato. A pochi minuti si trovano anche le famose Cascate del Mulino, una formazione naturale di travertino con piscine di acqua termale libera e accesso gratuito.
Affacciato sul mare e immerso in grandi pinete, Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori.
Nel centro storico, raccolto dietro mura e torri medievali, si trovano la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria del Giglio e lo scenografico Palazzo Centurioni.
Le spiagge di sabbia finissima e dal mare cristallino sono ideali non solo per rilassarsi e fare lunghe passeggiate durante il giorno, ma anche per vivere la magia delle serate estive: al tramonto molti stabilimenti balneari si trasformano in ristoranti e locali affacciati sul mare, perfetti per un aperitivo o una cena vista mare.
Adagiato tra le colline, Scansano si trova a metà strada tra la costa e le pendici del Monte Amiata, offrendo vedute vaste e panorami sorprendenti. Antico centro etrusco e poi romano, Scansano ha radici storiche profonde, testimoni delle ere che l’hanno attraversato. Il borgo è oggi noto soprattutto per il celebre vino rosso Morellino di Scansano DOCG, il più conosciuto della zona.