
Il Parco delle Cascine di Tavola
Il polmone verde di Prato, in direzione Poggio a Caiano
Poco fuori Prato, in direzione di Poggio a Caiano, si trova il parco delle Cascine di Tavola, vero e proprio polmone verde della città. L' area faceva parte della tenuta agricola della Villa Medicea di Poggio a Caiano.
La sua nascita è legata ad un originale progetto di Lorenzo Il Magnifico che, oltre all'acquisto e la ricostruzione di Villa Ambra, prevedeva anche la realizzazione di un vasto complesso con tenuta agricola. Poiché il territorio era soggetto a frequenti inondazioni, fra Tavola e Bonistallo, venne realizzata una rete di canali per il drenaggio e la regimentazione delle acque e fu creato un robusto argine lungo il fiume Ombrone. Venne poi costruito un vasto edificio, la Fattoria o Cascina, in grado di rifornire con i propri prodotti l'intera città di Firenze. La struttura è ancora oggi, circondata da un fossato e da mura fortificate agli angoli da torri, con elementi che richiamano le cascine lombarde. Nel corso del tempo la tenuta ha subito passaggi di proprietà e notevoli trasformazioni.
All'aspetto di investimento agricolo, è sempre stato legato quello di luogo di svago e i notevoli lavori di ristrutturazione effettuati, pur avendo mantenuto una zona a usi agricoli, hanno visto la realizzazione del campo del Golf Club Le Pavoniere. Al parco si arriva anche grazie ad una pista ciclabile. La bicicletta è infatti un ottimo mezzo per visitare l'intero parco.