
Photo ©dalem
location_cityEdifici storici
Il Palazzo Comunale di Pienza
Uno dei tesori della "città ideale" di Pio II
Il Palazzo Comunale si trova nel cuore Pienza, la città ideale ideata dal pontefice Pio II e riconosciuta come uno dei gioielli rinascimentali più belli d'Italia. D
Il Palazzo sorge di fronte al Duomo, ideato da Rossellino, ed è l'ultimo edificio costruito per questa splendida piazza. Risale alla metà del 1400 e la sua caratteristica principale è l'ampio loggiato cha ha sulla facciata.
Tre arcate, decorate da capitelli ionici, impreziosiscono l'entrata. Su un lato si trova una torre in mattoni a due piani, ma con un'altezza più bassa rispetto al campanile, per sottolineare la predominanza del potere ecclesiastico su quello civile.
All'interno della Sala del Consiglio si può ammirare la raffigurazione di una Madonna col bambino e i patroni di Pienza, un affresco di scuola senese del 1400. L'edificio oggi è la sede dell'amministrazione comunale.
Il Palazzo sorge di fronte al Duomo, ideato da Rossellino, ed è l'ultimo edificio costruito per questa splendida piazza. Risale alla metà del 1400 e la sua caratteristica principale è l'ampio loggiato cha ha sulla facciata.
Tre arcate, decorate da capitelli ionici, impreziosiscono l'entrata. Su un lato si trova una torre in mattoni a due piani, ma con un'altezza più bassa rispetto al campanile, per sottolineare la predominanza del potere ecclesiastico su quello civile.
All'interno della Sala del Consiglio si può ammirare la raffigurazione di una Madonna col bambino e i patroni di Pienza, un affresco di scuola senese del 1400. L'edificio oggi è la sede dell'amministrazione comunale.
Social & Web
Scopri cosa si dice di noi, e raccontaci la tua Toscana!
Pienza
Nella Val d’Orcia una città nata da un’idea unitaria di bellezza
Pienza è un piccolo gioiello della Val d’Orcia, nota come la città di Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che qui nacque nel 1405. Pio II, una volta divenuto Papa, volle trasformare il suo umile paese natale, Corsignano, in un tesoro urbanistico-architettonico. ...
Approfondiscikeyboard_backspace