Vai al contenuto principale
La facciata dell'Antico Spedale del Bigallo
Photo © Comune di Bagno a Ripoli
Photo © Comune di Bagno a Ripoli

Antico Spedale del Bigallo

castle
Edifici storici

Un viaggio nel tempo tra fede, arte e ospitalità

Fondato nel 1214 da Dioticidiede di Bonaguida del Dado, l’antico Spedale del Bigallo si trova sulle colline di Bagno a Ripoli e ci regala uno splendido paesaggio con vista su Firenze. Il toponimo “Bigallo” può essere ricondotto alla denominazione del luogo di Bivius Galli, in quanto bivio tra l’antica via del Gallo e la via Aretina.

Nel 1245 la proprietà e la gestione dello Spedale passò ad una confraternita religiosa di Firenze, formata principalmente da laici: la Compagnia di Santa Maria Maggiore, che prenderà il nome di Compagnia del Bigallo

Alla fine del Quattrocento lo Spedale accolse le monache provenienti dal Monastero di clausura di Casignano, che ne fecero il loro nuovo convento ufficialmente nel 1503, mantenendo aperto lo spedale per poveri e viandanti.  Nel corso del 1600 venne modificata la chiesa e costruita la sagrestia. Quando nel 1808 il monastero venne chiuso dal governo francese e l'edificio fu trasformato in abitazione civile,

Il complesso dello Spedale del Bigallo è molto grande, composto da ambienti diversi. Nei locali già recuperati è stato ricavato un ostello, restituendo allo spedale la sua funzione originaria.

Al suo interno troviamo il grande e suggestivo salone refettorio con soffitto a cassettoni e pulpito, oggi adibito a sala convegni, e collegato alla bella cucina monumentale, in cui sono ancora conservati il grande camino sostenuto da colonnine lapidee e l’antico acquaio in pietra. Al piano superiore si sviluppa l’ostello, diviso in varie camere, arredate ispirandosi agli “spedali” medievali.

Altre attrazioni a Bagno a Ripoli