Con l'autunno in Toscana arrivano anche le sagre dedicate al Tartufo bianco, il prezioso tubero che rende speciale qualsiasi piatto e che si trova nascosto nei boschi toscani, dalle colline pisane alle Crete senesi.
Ecco tre appuntamenti golosi da non perdere nei borghi più belli del territorio.
Tra ottobre e novembre torna Volterragusto, la grande manifestazione dedicata al Tartufo bianco locale, con la mostra mercato dei produttori del territorio, dove assaggiare e acquistare vino, olio, salumi, formaggi e artigianato. Da non perdere anche i laboratori di degustazione per assaggiare i vini di Volterra e della Val di Cecina abbinati al tartufo; si potrà assistere al Palio dei Caci volterranni, dove le contrade dello splendido borgo etrusco si sfideranno a far ruzzolare le grandi forme di formaggio per le vie del centro storico.
A novembre torna anche della Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso, una grande festa dedicata al pregiato tubero dove scoprire tutti i sapori del territorio, dal pecorino al vino Doc Orcia, fino al miele e all’olio extravergine d’oliva. In programma cacce al tartufo nei boschi, visite al Museo del tartufo e ai frantoi, visite alle aziende agricole, degustazioni e cene a tema nei ristoranti. Per l’occasione sarà possibile raggiungere San Giovanni d’Asso con il Treno Natura, l’antico convoglio a vapore che vi porterà alla Mostra del Tartufo per provare sapori, assaggi e profumati souvenir.
Finiamo in bellezza con l’imponente Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco a San Miniato, che anima il borgo pisano per 3 weekend di novembre: un appuntamento imperdibile per i buongustai con più di 120 espositori che presenteranno le eccellenze enogastronomiche locali, della Toscana e di tutta Italia.