
5 sport da provare all’Isola d’Elba
Vacanze ed esperienze uniche nella perla dell’Arcipelago Toscano


Una montagna in granito grigio e rosa alta più di mille metri, una dorsale montuosa che attraversa tutta la zona occidentale, ovunque alte scogliere che si specchiano in un mare spettacolare: l’Isola d’Elba è un paradiso per tutti coloro che amano l’arrampicata libera, il confronto con la natura e con se stessi. Non sono pochi i luoghi che si possono raggiungere solo attraverso percorsi per free climber, con passaggi di diversa difficoltà e con alcune vie ferrate, per provare il piacere della sfida e della conquista nel rispetto della natura e lontano dal turismo di massa. Tra le varie possibilità segnaliamo le vie di roccia nei territori di Chiessi, Pomonte e Marciana. In particolare, sul versante nord del San Bartolomeo vi è una via ferrata che permette di salire agevolmente sulla cima.

L'emozione del volo silenzioso dei falchi e dei gabbiani è una delle esperienze più interessanti dell'Elba. Sono molti i punti di partenza per discese e ascensioni in parapendio, in particolare, molto adatte sono diverse località sulla sagoma regolare e possente del Monte Capanne, un trampolino perfetto anche in assenza di vento per la planata libera dalle zone di bosco e macchia mediterranea fino alle spiagge sabbiose.
Altro buon punto di lancio, verso sud e verso nord, è la cima del Monte Perone. Sulla dorsale orientale dell'isola, si può partire dalla vetta del Volterraio, sfruttando in dinamica le impegnative correnti sopra le magnifiche valli, o anche planando. Più facili e da cime più basse, ma anch'esse aperte su panorami suggestivi, sono le discese nelle zone dell'Elba centrale, da Monte Orello o da Norsi, verso le magnifiche insenature delle coste meridionali e la baia di Portoferraio.

L'Isola d'Elba, con le sue colline e i suoi colori mozzafiato, è il luogo perfetto anche per escursioni in mountain bike o in bicicletta. Da Capoliveri, ad esempio, si può percorrere la strada lungo la Costa dei Gabbiani, per attraversale boschi di pino, fattorie e la spiaggia dell'Innamorata.
Dal piccolo e delizioso borgo di Rio nell'Elba, invece, si arriva al lungomare passando per il Museo del distretto minerario Gente di Rio e per l'eremo di Santa Caterina. I più intrepiti, infine, possono lanciarsi nel tour dell'Isola d'Elba del versante ovest, con partenza e arrivo a Portoferraio.

La via del Monserrato, il promontorio dell'Enfola, il percorso della Calao del Mausoleo: sono tantissimi gli itinerari trekking (e per tutte le difficoltà) per gli amanti della camminata.
Sentieri sterrati, montagne a picco sul mare cristallino e siti archeologici: viaggiando a piedi si scoprono le bellezze e le eccellenze di questa isola, uno dei sette gioielli dell'Arcipelago Toscano.

Cosa c'è di meglio di una bella nuotata nei mari dell'Isola d'Elba? D'estate - con un po' di fortuna - si possono scorgere colori e specie ittiche davvero unici. Gli appassionati di snorkeling troveranno sicuramente il loro passatempo!
Le coste dell'isola sono anche prese d'assalto per immersioni subacquee. Tra scogli, spiagge e calette si possono fare chilometri inseguendo pesci, aragoste e relitti dimenticati.
Vi interessano le gite in kayak? Chi ha questa passione può viaggiare lungo le coste rocciose tra le falesie e le spiagge nascoste, alla scoperta della macchia mediterranea.
In bicicletta

- flag Sportivi Gli itinerari per ciclisti allenati e che amano le sfide con le salite più dure e le strade più difficili
- nature Escursionistici Nei luoghi più suggestivi, nella natura, in riva al mare e attraverso borghi storici
- location_city Urbani Affascinanti escursioni su due ruote tra i tesori dell’arte delle più grandi città della Toscana
- wc Famiglie Itinerari facili sulla costa, tra colline e città, adatti anche alle famiglie con bambini