
Dal Passo di Dante alle terme
5 cose da fare a San Giuliano Terme
San Giuliano Terme è una località delle Terre di Pisa al confine con la città di Lucca.
Centro importante sin dai tempi dei Romani che lo chiamavano Acquae Pisanae, in epoca moderna fu luogo di svago per molti personaggi illustri che usufruivano delle sue acque termali. Le ville di residenza delle famiglie nobili adornano tutt’oggi le varie frazioni del comune all’ombra dei Monti Pisani. Vediamo in questo articolo 5 cose da non perdere a San Giuliano Terme!
Parco dell'Anfiteatro
Su un’altura appena sopra il paese di San Giuliano Terme sorge il Parco dell’Anfiteatro, un luogo magico in cui rilassarsi lontano dal traffico. Il parco si apre su una radura a mezzaluna che dà la sensazione di trovarsi in un antico anfiteatro d’erba.
Da questo luogo si scorge un panorama mozzafiato della provincia di Pisa, ben oltre i limiti della città. Compare netta e riconoscibile la figura della Torre Pendente e degli altri monumenti in Piazza dei Miracoli. Dietro il parco si trovano alcune cave per l’estrazione del marmo, attività che ebbe notevole rilevanza economica per la cittadina durante il medioevo. Il marmo di colore grigio scuro estratto in queste cave è stato usato per la realizzazione di alcuni elementi decorativi di Piazza dei Miracoli a Pisa.
Passo di Dante

Il monte che si erge sopra San Giuliano Terme è sempre stato il confine naturale fra la provincia di Pisa e quella di Lucca. Prima che esistesse la famosa galleria comunemente nota come “Il Foro”, i viandanti dovevano attraversare il Passo di Dante per raggiungere la parte opposta del monte. Il passo è intitolato al sommo poeta Dante perché costui lo nomina nel trentatreesimo canto dell’Inferno:
"... Questi pareva a me maestro e donno,
cacciando il lupo e ' lupicini al monte
per che i Pisan veder Lucca non ponno."
Il percorso di trekking inizia dal già citato Parco dell’Anfiteatro, è adatto anche ai principianti e dura circa 6 km. Gli esperti camminatori che vorranno proseguire la passeggiata potranno imboccare i sentieri 00 o 15, opportunamente segnalati dal CAI.
Le terme

Le terme di San Giuliano sono ben note fin dai tempi dei Romani, lo sappiamo dai resoconti che ci ha lasciato Plinio il Vecchio. Il complesso termale divenne noto in tutta Europa, dopo diversi lavori di bonifica e riqualificazione, sul finire del 1700, quando il paese rispondeva al nome di Bagni di San Giuliano.
Tanti sono stati i personaggi illustri passati di qua, fra cui il poeta inglese Percy B. Shelley e sua moglie, la scrittrice Mary Shelley, che soggiornavano in un appartamento proprio davanti l’ingresso delle terme sul quale troverete una targa. Oggi le terme sono note con il nome di Bagni di Pisa Tuscany e ospitano un resort a 5 stelle in cui rilassarsi e ritrovare la pace dei sensi.
Via dei Condotti

In poco più di 5 minuti di macchina si raggiungono le frazioni di Ghezzano e Asciano, collegate fra loro dal percorso ciclopedonale di Via dei Condotti. Il percorso scorre accanto a un acquedotto Mediceo attivo fra il XVII e il XX secolo. Le moderne tubature seguono lo stesso itinerario di questa struttura e oggi gli sono posizionate a fianco, sottoterra.
Partendo da Ghezzano si potrà godere meglio della camminata: oltre a essere immersi nella storia apprezzerete anche la natura perché vi si staglierà davanti la figura dei Monti Pisani alle spalle di Asciano.
Il primo tratto della Via dei Condotti è sterrato, successivamente diventa una strada più ampia e cementata.
I Quattro Venti

Per immergervi nella natura dei Monti Pisani dovete assolutamente recarvi ai Quattro Venti. Questo punto panoramico e percorso di montagna si trova nella frazione di Molina di Quosa, a meno di 10 minuti di macchina da San Giuliano Terme.
Si può salire in auto percorrendo la Via Panoramica Molina di Quosa o, per i più avventurosi, si può partire a piedi dal paese percorrendo Via dei Molini per un paio di chilometri e sbucando successivamente nella strada principale frequentata anche dalle macchine. I Quattro Venti è una zona rinomata per la raccolta di castagne e funghi porcini.
Altre curiosità su San Giuliano Terme
- Il sangiulianese è un territorio d’eccellenza per la produzione dell’olio, percorrendo la Strada dell’Olio dei Monti Pisani potrete attraversare diversi comuni impegnati nella produzione olearia e visitare frantoi.
- Il prodotto tipico più famoso della zona è la Torta co’ Bischeri, originaria della frazione di Pontasserchio.
Gli ingredienti principali di questo dolce sono: cioccolato, pinoli e frutta candita. I “bischeri” sono i ripiegamenti di pasta sfoglia tipici sul bordo della torta. - A Pontasserchio si svolge ogni primavera un evento che richiama visitatori da tutto il comune di San Giuliano e dalle province di Pisa e Lucca: l’Agrifiera.
Questa fiera paesana nacque all’inizio del 1900 per promuovere la varietà locale di bovino, il Mucco Pisano.
Oggi si è evoluta ed è diventata una fiera importante in ambito agricolo e zootecnico.
