Quando arriva l’estate in Toscana, residenti e visitatori si dirigono verso la costa in cerca di mare e refrigerio. Ma anche lontano dalla spiaggia - o nei borghi affacciati sul mare - la regione offre un calendario ricchissimo di eventi che animano piazze, teatri e strade storiche.
Tra rievocazioni medievali, festival musicali e celebrazioni secolari, ecco dieci appuntamenti imperdibili che ogni anno fanno battere il cuore della Toscana.
Il Calcio Storico Fiorentino è una delle tradizioni più iconiche di Firenze.
Una miscela di rugby, calcio e battaglia campale, questo gioco è intriso di orgoglio di quartiere e di un fasto tutto rinascimentale.
Le squadre dei quattro rioni storici - i Bianchi di Santo Spirito, i Rossi di Santa Maria Novella, i Verdi di San Giovanni e gli Azzurri di Santa Croce - si sfidano in partite preliminari per tutto il mese di giugno.
La finale si gioca il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono della città, e culmina con uno spettacolo di fuochi d’artificio dal Piazzale Michelangelo, visibili da tutto il lungarno.
Il Palio di Siena è uno degli eventi più emozionanti e celebri d’Italia.
Si svolge nella bellissima Piazza del Campo due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, trasformandola in un’arena per la corsa dei cavalli che rappresentano le contrade storiche della città.
Le origini della gara risalgono all’XI secolo, in onore della Madonna Assunta, protettrice di Siena durante i conflitti contro Firenze.
Anche se non riuscite ad assistere alla corsa vera e propria, Siena in estate offre un’atmosfera vibrante: cortei, canti, bandiere e riti medievali invadono strade e piazze.
Nel cuore medievale di Certaldo Alto, patria del poeta Giovanni Boccaccio, prende vita ogni luglio Mercantia, un festival unico dedicato al teatro di strada.
Tra costumi fiabeschi, acrobazie, musica, marionette e spettacoli itineranti, Mercantia trasforma il borgo in un palcoscenico diffuso dove l’immaginazione non conosce confini.
Un’esperienza che incanta adulti e bambini, giunta ormai a oltre trent’anni di storia.
Ogni estate, tra giugno e luglio, Lucca si trasforma in un grande palco a cielo aperto con il Lucca Summer Festival, una delle rassegne musicali più prestigiose d’Italia.
Sul palco di Piazza Napoleone si sono esibiti artisti come Bob Dylan, David Bowie, Van Morrison, Lenny Kravitz, i Rolling Stones e tanti altri.
Alcuni concerti speciali si sono persino tenuti sulle mura rinascimentali della città, rendendo ogni edizione un evento memorabile.
All’inizio di agosto, il quartiere Venezia di Livorno si illumina per cinque giorni con Effetto Venezia, un evento che trasforma i ponti e i canali medicei in un palcoscenico urbano.
Musica, teatro, installazioni luminose, spettacoli di strada e mercatini animano le serate estive, mentre le osterie e i ristoranti offrono piatti tipici come il caciucco e la torta di ceci.
A fine agosto le vie in salita di Montepulciano diventano teatro di una gara singolare: il Bravìo delle Botti.
Gli atleti delle otto contrade spingono botti da vino per 1,8 chilometri fino a Piazza Grande, in una sfida di forza e resistenza.
L’evento, nato negli anni Settanta, richiama lo spirito competitivo del Palio e la passione per le tradizioni locali.
Nelle notti di agosto, quando il cielo si riempie delle lacrime di San Lorenzo, le cantine e i borghi vinicoli della Toscana aprono le loro porte per Calici di Stelle.
Degustazioni sotto le stelle, brindisi, visite guidate e musica dal vivo celebrano l’incontro perfetto tra vino e magia estiva.
Un evento diffuso in tutta la regione, da Bolgheri al Chianti fino alla Val d’Orcia.
La fotografia è protagonista a Cortona On The Move, il festival internazionale che ogni estate anima le vie e i palazzi storici della città.
Mostre temporanee di grandi maestri e giovani talenti, incontri, workshop e letture portfolio trasformano Cortona in una galleria a cielo aperto.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati d’immagini e di storie dal mondo.
Dal 1980 la Piazza del Duomo di Pistoia ospita il Pistoia Blues, una delle manifestazioni musicali più longeve d’Italia.
Sul palco si sono alternati i più grandi nomi del rock e del blues internazionale da B.B. King a Ben Harper, da Buddy Guy a Joe Bonamassa.
Un appuntamento che unisce la musica di qualità e l’atmosfera intima di un centro storico raccolto e autentico.
A Rispescia, alle porte del Parco Regionale della Maremma, si svolge ogni agosto Festambiente, il festival nazionale dedicato all’ecologia e alla sostenibilità organizzato da Legambiente.
Concerti, laboratori per bambini, degustazioni bio e incontri dedicati all’ambiente fanno di questo evento green il luogo ideale dove celebrare la gioia di vivere in armonia con la natura.