L'olio extravergine di oliva Lucca DOP presenta caratteristiche organolettiche e nutritive così importanti da essere preferito da molti assaggiatori come termine di paragone per la valutazione degli altri prodotti.
Presenta un colore giallo con toni di verde più o meno intensi, un odore fruttato ed un sapore prevalentemente dolce con leggere sensazioni di piccanti e di amaro. E' ottenuto da diversi tipi di olive fra cui Frantoio, Leccino e altri varietà minori. La perfezione del suo gusto è il risultato di una raccolta attenta e scrupolosa delle olive, da fine ottobre a fine dicembre.
La zona di produzione dei questo olio comprende i comuni della Lucchesia, della Versilia e della Garfagnana, in particolare: Capannori, Lucca, Montecarlo, Altopascio, Porcari, Villa Basilica, Camaiore, Massarosa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema, Bagni di Lucca, Borgo Mozzano, Pescaglia, Barga, Coreglia Antelminelli e Minucciano.
Una volta arrivato in cucina, l'olio diventa protagonista dei piatti e della gastronomia di queste terre. Dà sapore a tutto ciò che si cuoce nei tradizionali tegami in coccio, simbolo della pazienza contadina: minestroni, zuppe, verdure. Lo ritroviamo nudo e crudo sul pane, ultimo vertice della trinità gastronomica toscana, a creare l'umile "fettunta", capostipite della grande famiglia delle bruschette.
L'olio dal sapore delicatamente piccante trova impiego come condimento a crudo su insalate, pinzimoni e altri piatti tipici toscani.