
Viaggio tra 10 perle toscane
Itinerari tra monumenti, tradizioni e cultura

Arezzo sorge su una collina al limite della pianura formata dalle alluvioni dell'Arno. Al suo culmine emergono la Cattedrale, il Palazzo Comunale e la Fortezza Medicea, dai quali si diramano a ventaglio, verso il basso e fino alle porte ubiche, le strade principali. La parte più elevata dalla città conserva uno spiccato aspetto medioevale nel quale comunque si stagliano pregevoli esempi architettonici posteriori. La parte della città che si protende verso la pianura ha un aspetto moderno e vivace.
Firenze conserva un eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza splendida della sua secolare civiltà. Qui vissero Cimabue e Giotto, padri della pittura italiana; Arnolfo e Andrea Pisano, rinnovatori dell'architettura e della scultura; Brunelleschi, Donatello e Masaccio, iniziatori del Rinascimento; Ghiberti e i Della Robbia; Filippo Lippi e L'Angelico; Botticelli e Paolo Uccello, e i geni universali di Leonardo e Michelangelo.
Le loro opere - con quelle di molte altre generazioni di artisti, fino ai maestri del nostro secolo - sono raccolte nei numerosi musei della città gli Uffizi, la più selezionata pinacoteca del mondo; la Galleria Palatina, con le pitture dei "secoli d'oro", il Bargello, con le sculture del Rinascimento; il Museo di San Marco, con le opere dell'Angelico; l'Accademia, le Cappelle Medicee e la Casa Buonarroti, con le sculture di Michelangelo; i Musei Bardini, Horne, Stibbert, Romano, Corsini, la Galleria d'Arte moderna, il Museo dell'Opera del Duomo, degli Argenti, delle Pietre Dure.
Insigni monumenti segnano le tappe della civiltà artistica fiorentina: il Battistero con i suoi mosaici; il Duomo con le sue sculture; le chiese medioevali con i cicli di affreschi; i palazzi pubblici e privati - Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Palazzo Medici-Riccardi, Palazzo Davanzati; i monasteri e i chiostri; i conventi e i cenacoli; la Certosa. La civiltà degli Etruschi ha nel Museo Archeologico una ricca documentazione.

Nel reticolo della città moderna si disegna il centro storico, chiuso dall'esagono verde dei bastioni che Francesco I fece rinnovare (1574).
Da visitare, il Duomo di fine '200, il Museo Archeologico e d'arte, le mura e la Chiesa di San Francesco, nei dintorni il Parco Naturale della Maremma e le rovine Etrusche di Roselle.
Ed è anche terra di pittori e di musicisti: Amedeo Modigliani, Giovanni Fattori e la scuola dei Macchiaioli, Pietro Mascagni sono nati qui, segnando, con le loro opere, la vicenda artistica mondiale.

Lucca, fra le città-stato della Toscana, è la sola ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847. Testimonianza unica della gelosa cura con cui il patriziato
Nel tessuto medioevale della città-murata emergono i monumenti d'arte e di storia delle varie epoche, come l'Anfiteatro Romano, la Basilica di S.Frediano, la piazza e la Chiesa di S.Michele, il Duomo di S.Martino col Volto Santo e la tomba di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia, la Torre dei Guinigi, via Fillungo, il Palazzo Ducale in piazza Napoleone, testimonianze ultime del Principato di Lucca.


Da vedere anche il Museo di Pittura Murale, il Museo dell'opera del Duomo, la Galleria degli Alberti e il Centro per l'Arte Conpemporanea "Luigi Pecci".
Siena, ovvero, la qualità della vita fatta città. Il primo Comune d' Europa a chiudere il suo centro al traffico già nel 1966. Siena, luogo internazionale di cultura, che vanta una Università... giovane di 750 anni ed ospita Istituzioni di prestigio quali l'Accademia Musicale Chigiana, l'Università per Stranieri, l'Accademia dei Fisiocritici e quella degli Intronati.
La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoli, dove si respira un' atmosfera che non è possibile trovare altrove, perchè il suo popolo ha conservato vive le tradizioni dei padri, come quelle legate alla festa del palio, rinnovandole ogni anno con immutata forza ed entusiasmo.
Arte e Cultura
