Punto di partenza e arrivo: Chiusdino
Lunghezza: 38 km
Dislivello: 730
Tipo di strada: asfalto e sterrato
Tipo di bicicletta: MTB, ibrido
Difficoltà: medio
Itinerario di grande interesse storico-artistico per il passaggio nei pressi dell’abbazia cistercense di San Galgano e la pieve romanica di Montesiepi all’interno della quale sono custodite la famosa “Spada nella Roccia” del Cavaliere Galgano Guidotti e un bellissimo ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti.
Punto di partenza e arrivo: Sovicille
Lunghezza: 29 km
Dislivello: 300 m
Tipo di strada: asfalto
Tipo di bicicletta: strada, ibrido
Difficoltà: facile
Semplice percorso intorno al comune di Sovicille, adatto anche alle famiglie, considerato il dislivello non elevato e il fatto di poter pedalare soprattutto su strade secondarie. Di notevole interesse storicoartistico è il chiostro dell'abbazia di Torri.
Punto di partenza e arrivo: Sovicille
Lunghezza: 35 km
Dislivello: 680 m
Tipo di strada: asfalto e sterrato
Tipo di bicicletta: MTB, ibrido
Difficoltà: medio
Itinerario di grande interesse paesaggistico, storico ed artistico, che penetra nel cuore della Montagnola e offre notevoli scorci panoramici sulla città di Siena e l'Alta Val di Merse. Essendo stata questa zona molto importante durante il Medioevo, collegando Siena e la Via Francigena con la costa tirrenica, il territorio è costellato di numerosi castelli e pievi romaniche fortificate.
Punto di partenza e arrivo: Murlo
Lunghezza: 26 km
Dislivello: 460 m
Tipo di strada: asfalto
Tipo di bicicletta: strada, ibrido
Difficoltà: medio
L’itinerario prevalentemente asfaltato, con solo 4 km di strada sterrata ben battuta e pedalabile anche con bici da strada, si distende a cavallo fra due ambienti naturali diversi quanto affascinanti: ad oriente le sinuose colline delle Crete e ad occidente i rigogliosi boschi della Val di Merse.