Vai al contenuto principale
Una sala a Palazzo Strozzi
Photo © Ela Bialkowska
Photo © Ela Bialkowska

Tre mostre per l'autunno

Viaggio nell'Area Fiorentina, tra capolavori dell'arte e tesori nascosti

L'autunno 2025 porta con sé tre mostre che sono anche il pretesto per andare a conoscere più da vicino non solo Firenze ma anche tutto il suo territorio.
Le proponiamo come spunto per una piccola vacanza che unisca l'arte al piacere di scoprire località meno note, ma capaci di esprimere in questo periodo dell'anno tutto il loro autentico fascino.
Con l'arrivo di novembre, inoltre, Firenze entra nel periodo di bassa stagione: il momento perfetto per vivere il centro storico in un'atmosfera più rilassata, lontano dalle folle estive.

Indice
  • 1.
    Riscoprire Beato Angelico
  • 2.
    Paolo Uccello al Museo Masaccio
  • 3.
    Ferdinando Paolieri a Impruneta

Riscoprire Beato Angelico

Una sala della mostra Beato Angelico
Una sala della mostra Beato Angelico - Credit: Ela Bialkowska

L'arte di Fra Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come l'Angelico ha segnato la strada al Rinascimento fiorentino fra uso della prospettiva e giochi di luce.
L'Angelico a Firenze è "di casa", sempre ammirabile nel bellissimo Museo di San Marco, tuttavia la mostra che è stata inaugurata lo scorso 26 settembre lo riporta sotto i riflettori.

Beato Angelico - una monografica dedicata al monaco pittore che passò una gran parte della sua vita nel convento di piazza San Marco - è una mostra grandiosa per le opere esposte, l'approfondimento e la doppia sede, fra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco.

 Visitabile fino al 25 gennaio 2026, la mostra è anche uno spunto di riscoperta. È previsto infatti un ciclo di conferenze a ingresso libero, correlate alla mostra sia a Firenze che nei territori circostanti, per dare una visuale a 360° sull'operato dell'Angelico. 

Paolo Uccello al Museo Masaccio

Madonna con bambino di Paolo Uccello
Madonna con bambino di Paolo Uccello - Credit: MIC

Si lega alla mostra fiorentina quella aperta nello stesso arco di tempo nel Museo di Arte Sacra di Reggello, dal titolo: Paolo Uccello, un ospite illustre dal Museo di San Marco.

Si tratta infatti di uno scambio di opere: da Reggello verso Firenze è partito il Trittico di San Giovenale del giovane Masaccio, e per compensare l'assenza due opere dell'artista rinascimentale Paolo Uccello, conservate a Firenze, sono in mostra nel museo valdarnese.

L'intreccio delle influenze mette in gioco anche un altro pittore valdarnese, lo Starnina, il cui influsso è visibile nella Madonna con bambino di casa del Beccuto.
L'altra opera, la Predella di Avane, risale al 1452.

Dalla visita alla mostra, che si trova presso l'incantevole Pieve di Cascia, si può partire all'esplorazione del territorio di Reggello, con i suoi boschi intorno alla Foresta di Vallombrosa, con l'omonima abbazia millenaria, oppure cambiando totalmente paesaggio avventurarsi nella zona delle Balze.

 

 

Ferdinando Paolieri a Impruneta

La mostra su Paolieri
La mostra su Paolieri - Credit: Mirko Chilleri, Comune di Impruneta

Ci porta a Impruneta l'ultima tappa di questo piccolo tour del territorio. Nella città a sud di Firenze, conosciuta per il cotto, si può visitare una piccola, affettuosa mostra permanente dedicata a un cittadino "onorario"  illustre Ferdinando Paolieri, pittore, poeta, novellatore, vissuto fra la fine dell'Ottocento e la fine del Novecento fra Firenze e Impruneta.

L'esposizione permanente è curata dall'Associazione Ferdinando Paolieri che promuove anche eventi culturali, prevalentemente in estate presso la Pagoda, la sede della mostra in piazza Garibaldi
Con pochi passi si raggiunge piazza Buondelmonti, la spettacolare piazza di Impruneta su cui si affacciano la Basilica di Santa Maria e i Loggiati del Pellegrino.

All'interno del loggiato si trova un ufficio di informazioni turistiche dove chiedere informazioni anche per le visite ai luoghi più tipici della cittadina ovvero le fornaci del cotto, dove si possono ammirare le tecniche di lavorazione artigianale di una tecnica che è sinonimo di Toscana nel mondo. 

 

 

 

pan_tool_alt
Nota bene
L'inserimento di questo evento non è stato curato dalla redazione di Visittuscany. Per ogni informazione o dettaglio contattare Firenze e Area Fiorentina

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 25 risultati
Idee • 238 risultati
Itinerari • 64 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati