Le tradizioni e il folklore esprimono l’anima di un territorio e ne raccontano la storia attraverso usi, riti e costumi. Il Comune di Serravalle Pistoiese custodisce un patrimonio vivo e lo celebra nel corso dell’anno con feste e manifestazioni popolari.
Numerosi appuntamenti scandiscono la vita delle comunità locali, come la festa del Sacro Cuore a Ponte di Serravalle (2 giugno), quella di San Rocco a Castellina (16 agosto) e le ricorrenze dedicate alla Beata Vergine del Carmelo (16 luglio) e a Santa Lucia (13 dicembre) a Vinacciano.
Nel borgo medievale di Serravalle Pistoiese sono molto sentiti i festeggiamenti patronali di San Lodovico di Tolosa (19 agosto). In quei giorni il paese si anima con eventi musicali e folkloristici, tra cui il Palio di San Lodovico, tradizionale sfida arcieristica tra i rioni di Serravalle, Masotti, Castellina e Ponte di Serravalle per la conquista del “cencio”. Le celebrazioni culminano con il corteo storico, che accompagna la statua del santo per le vie del borgo, e con lo spettacolo pirotecnico alla Rocca di Castruccio.
A metà settembre si rinnova la storica Fiera di Casalguidi, giunta oltre la 140ª edizione. Le sue origini risalgono al 1885, quando nacque come Fiera del Bestiame, ultimo mercato della zona prima dell’inverno. Oggi propone un ricco programma di stand, bancarelle, eventi culturali e sportivi, spettacoli e la tradizionale Festa dell’Uva, con sfilate di carri allegorici, musica e danze popolari.
Tra gli appuntamenti più suggestivi spicca infine la Festa Bella, che si tiene con cadenza triennale il Venerdì Santo a Casalguidi, alternandosi con Quarrata e Montevettolini. È una solenne processione in costume che ripercorre la Passione di Cristo, dall’Ultima Cena al Golgota, rievocandone gli ultimi momenti.