Vai al contenuto principale
La croce metallica di Poggio Casaccia a Monte Morello
Idee

Il Monte Morello e i suoi sentieri

Alla scoperta della montagna fiorentina tra boschi, panorami e cammini rigeneranti

“Bisogna salire molto in alto per vedere molto lontano”, scriveva lo scultore Constantin Brâncuși. E da Monte Morello, quando l’aria è limpida, lo sguardo corre davvero all’infinito.

Con i suoi 934 metri di altitudine, Monte Morello è la vetta più alta della piana fiorentina e una delle mete naturalistiche più amate da chi vive nei dintorni di Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano e Vaglia. A pochi minuti di auto dal centro città, questa montagna rappresenta una fuga nel verde ideale per chi cerca silenzio, natura e panorami che riconciliano con il mondo.

Nelle sere d’estate, percorrendo la SP130, si incontrano piccoli ristoranti e punti panoramici perfetti per una cena all’aperto o per ammirare il tramonto sulla città. E nelle giornate più limpide, si può scorgere la Cupola del Brunelleschi che svetta tra i tetti rossi di Firenze, in un susseguirsi di colline che sembrano scolpite dalla mano di un artista.

Indice
  • 1.
    Un cuore verde nato dalla rinascita del bosco
  • 2.
    Come raggiungere Monte Morello
  • 3.
    Itinerari consigliati
  • 4.
    L’Anello del Rinascimento (tratto Calenzano–Monte Morello)
  • 5.
    Le Tre Punte di Monte Morello
  • 6.
    L’Anello delle Fonti di Monte Morello
  • 7.
    Percorsi “Esplora Morello”

Un cuore verde nato dalla rinascita del bosco

Panorama da Monte Morello
La vista da Monte Morello

Pini, querce, cipressi e abeti fanno oggi di Monte Morello un vero polmone verde dell’area metropolitana fiorentina, ma non è stato sempre così. Per oltre sei secoli la montagna fu quasi del tutto disboscata: il legname veniva impiegato per la costruzione di edifici e, al tempo del Granduca Cosimo I, persino per le travi del soffitto degli Uffizi. Solo a partire dalla fine del Settecento iniziarono i primi tentativi di riforestazione, proseguiti fino agli anni Settanta del Novecento.
Il paesaggio che vediamo oggi è dunque il frutto di una lunga opera di cura, che ha restituito a questo territorio la sua anima selvatica. Tra i sentieri si possono incontrare cinghiali, volpi e lupi, insieme a una biodiversità botanica che cambia a seconda della quota.

Come raggiungere Monte Morello

Da Firenze, si sale lungo la Via Bolognese e si imbocca poi la SP130 per Monte Morello, che conduce prima al Piazzale Leonardo da Vinci e poi alla Fonte dei Seppi: due ottimi punti di partenza per le escursioni.

Chi arriva invece da Sesto Fiorentino può passare dal borgo di Colonnata e raggiungere il Rifugio Gualdo, altra base perfetta per imboccare i principali itinerari del comprensorio.

Itinerari consigliati

Il territorio di Monte Morello è attraversato da una fitta rete di sentieri segnalati dal CAI e da percorsi tematici adatti a escursionisti, famiglie e biker. Eccone alcuni da non perdere.

L’Anello del Rinascimento (tratto Calenzano–Monte Morello)

In cammino da Monte Morello a Calenzano Alto, lungo l'Anello del Rinascimento.
In cammino da Monte Morello a Calenzano Alto, lungo l'Anello del Rinascimento.

Parte di un itinerario di 170 km che circonda Firenze, l’Anello del Rinascimento attraversa i versanti di Monte Morello offrendo vedute spettacolari su oliveti e colline.
Dal borgo medievale di Calenzano Alto, il percorso risale verso San Donato e la chiesa di San Ruffiniano a Sommaia, fino alla Fonte del Ciliegio e al celebre Sentiero CAI 10, detto anche Rompistinchi. Da qui si sale fino alla croce di Poggio all’Aia, la vetta più alta del monte.
Un itinerario di circa 10 km per chi ama camminare immerso nel verde, con panorami che ripagano ogni fatica.

Le Tre Punte di Monte Morello

Escursionisti in cammino verso una delle vette di Monte Morello
La salita verso Poggio Casaccia - Credit: Stefano Cannas

Il percorso escursionistico ad anello che si snoda per circa 9 chilometri e circa 800 metri di dislivello in positivo, prende il via dall'ampio spiazzo adibito a parcheggio della Fonte dei Seppi. Conduce alla vetta di Poggio all’Aia (934 m), la cima più alta di Monte Morello. Si toccano poi le altre due vette: Poggio Cornacchia (892 m) e Poggio Casaccia (921 m), con la croce metallica visibile da Firenze. È possibile raggiungere l'itinerario anche dal Rifugio Gualdo salendo per il sentiero CAI 601 che poi intercetterà il CAI 611, tracciato dell'anello.

L’Anello delle Fonti di Monte Morello

Colline del Monte Morello in veste autunnale
Monte Morello in veste autunnale - Credit: Benedetta Perissi

Un percorso ad anello di 14 km, con un dislivello di circa 800 metri, che esplora il versante più verde e ricco d’acqua di Monte Morello, tra sorgenti, torrenti e antichi mulini. Il tracciato si collega alla rete sentieristica del CAI e può essere seguito per intero o in parte, con vari accessi dai parcheggi di Collina e Fonte dei Seppi. Il cammino segue il corso del Torrente Rimaggio, che tocca luoghi di interesse come il Mulino di Gualdo, la Fonte del Ciliegio, la Fonte dei Seppi e la Fonte di Morello.

Percorsi “Esplora Morello”

Il CAI di Sesto Fiorentino, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, ha realizzato due nuovi percorsi escursionistici dedicati ai bambini sul Monte Morello che dipartono dalla Fonte dei Seppi. I sentieri sono arricchiti da pannelli didattici che illustrano gli animali del monte e i suoi segreti naturali, offrendo ai più piccoli un’esperienza educativa e immersiva nella natura. Il libro “Esplora Morello” dedicato ai due percorsi e distribuito nelle scuole del territorio, è disponibile anche in formato PDF sul sito del CAI Sesto Fiorentino.

Panorama dal Monte Morello al tramonto
Panorama dal Monte Morello al tramonto - Credit: Benedetta Perissi

Monte Morello è molto più di una montagna alle porte di Firenze: è una soglia tra città e natura, un luogo dove rigenerarsi, camminare in silenzio e lasciare che lo sguardo si perda tra le colline toscane.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 4 risultati
Idee • 81 risultati
Itinerari • 102 risultati
Diari di viaggio • 6 risultati