Mettiti in viaggio lungo la Via Francigena e scopri il meglio che la Toscana ha da offrire. L'antica via di pellegrinaggio diretta a Roma attraversa le più importanti attrazioni storiche e spirituali della Toscana: a piedi potrai vedere torri, cattedrali, piscine termali e i caratteristici cipressi.
In questa proposta troverai alcune indicazioni per ottenere la credenziale del pellegrino (per il tuo passaporto) e alcuni suggerimenti per mangiare bene lungo il cammino.
Parti da San Gimignano, la città medievale famosa per le sue torri. Da qui si cammina per i vigneti, dove vengono coltivate le uve della Vernaccia. Lungo la strada, incontrerai un paio di agriturismi in cui mangiare, anche se potresti preferire portarti un pranzo al sacco e fare un picnic tra le vallate.
Poco prima di Monteriggioni, potrai alloggiare nell'ostello del pellegrino ad Abbadia Isola, ai piedi della collina.
Cammina sulle mura di Monteriggioni di prima mattina e goditi la città. Dopo aver fatto colazione nel bar della piazza centrale, attraversa i boschi e inizia il tuo viaggio verso Siena.
Una volta arrivato nella città del Palio, potrai alloggiare nell'ostello per pellegrini alla Casa delle Balie. Trascorri almeno una giornata a Siena, vivi la sua straordinaria atmosfera e, soprattutto, visita il Duomo (i pellegrini ottengono qui il timbro per il passaporto e possono entrarvi gratuitamente).
Di fronte al Duomo, c'è anche il complesso di Santa Maria della Scala, un antico ospedale per pellegrini, oggi diventato centro informazioni. Merita comunque una sosta per ammirare gli interni e magari prendere un caffè.
Da qui, prendi un autobus per San Quirico d'Orcia, uno dei borghi più autentici della campagna toscana.
Dopo un caffè a San Quirico d'Orcia, scendi a Bagno Vignoni, affascinante città termale del sud della Toscana. Perché non approfittare del centro benessere e pranzare qui, a due passi dalla piazza-piscina del paese?
Cammina per un breve tratto fino a Castiglione d'Orcia e alla sua Rocca di Tentennano. Potrai dormire in qualche B&B della cittadina.
Esci di casa di prima mattina per ammirare i colori della Val d'Orcia. Camminerai tra colline, fattorie e, ovviamente, cipressi.
La giornata termina con una salita fino a Radicofani, dove termina la nostra passeggiata lungo la Via Francigena nel sud della Toscana. Da qui, il percorso entra nel Lazio, per poi terminare a Roma.