Vai al contenuto principale
Parco del Neto
Photo © Comune di Calenzano
Photo © Comune di Calenzano

I parchi, amici dell'estate nell'Area Fiorentina

Alcuni suggerimenti per andare alla ricerca di spazi verdi dove rilassarsi e sfuggire alla calura

Si apprezzano al meglio quando le giornate cominciano ad allungarsi e le temperature diventano più miti, emanano un potente fascino in autunno, quando i colori delle foglie li dipingono di tinte calde e avvolgenti. I parchi sono decisivi in estate, quando fa molto caldo e rappresentano la salvezza per molte persone, soprattutto per chi resta in città, ma anche per molti turisti, evidentemente provati dalle nostre temperature. È dimostrato scientificamente che in mezzo al verde le temperature si abbassano
L'elenco dei parchi che trovate qui è parziale, in un territorio ampio come quello di Firenze e dintorni: si va dal giardino pubblico a quello storico, ma comunque accessibile senza biglietto. 

 

Indice
  • 1.
    Di qua e di là d'Arno
  • 2.
    Verde su verde
  • 3.
    Le bellezze della Piana
  • 4.
    L'eredità dei Medici

Di qua e di là d'Arno

Il Parco dei Renai
Il Parco dei Renai - Credit: Ambito Firenze e Area Fiorentina

Le due città di Signa e Lastra a Signa sono separate dal fiume Arno. Ed è proprio lungo il fiume che troviamo spazi verdi ampi e disponibili per un relax rinfrescante. A Signa il Parco dei Renai, oasi di vegetazione, specchi d'acqua e impianti per lo sport - piscina, volley, ma anche il laghetto balneabile. Ne abbiamo parlato spesso, è veramente ben fruibile anche da Firenze.

Lungo il fiume, ma sull'altra sponda si trova il Parco Fluviale o Di là d'Arno: è uno spazio pianeggiante, verde e alberato, dove andare in bicicletta, fare pic nic o giocare. Se invece si sale in collina, il territorio di Lastra a Signa offre il bellissimo parco di Villa Caruso Bellosguardo, un tempo residenza del tenore Enrico Caruso. Il parco, dall'aspetto un po' fané, alterna giardino all'italiana, aree boschive e offre, come dice il nome, una splendida vista.

Verde su verde

Il territorio di Reggello è già ad alta densità di verde, tuttavia segnaliamo un parco pubblico interessante anche per la memoria, ricorda infatti le vittime della piena del fiume Resco - era il 1966, un anno difficile. Il Parco Le Lastre si presta per fare suggestive passeggiate, immergendosi nel verde seguendo i sentieri dei corsi d’acqua che attraversano l'area.
E che dire di Bagno a Ripoli, dove l'urbanizzazione certamente c'è ma non incide pesantemente nel complesso del paesaggio? Anche qui troviamo un grande, vissuto e apprezzato parco che si chiama I ponti, ora dedicato a Silvano (Nano) Campeggi, celebre ripolese famoso per avere illustrato le locandine dei più popolari film del passato con il suo tratto inconfondibile.

Le bellezze della Piana

Parco del Neto
Parco del Neto

Il territorio a ovest di Firenze, molto pianeggiante, è occupato anche dai comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano. Qui si trovano due bellissimi spazi verdi.

Fra ville antiche, architetture etrusche e un'atmosfera già campestre ecco il Parco di Villa Solaria, proprietà del Comune di Sesto Fiorentino. Il parco si estende su una superficie di circa 60.000 mq ed è caratterizzato da grandi prati separati da fitte aree boschive. Tra gli esemplari più notevoli per età e dimensioni ci sono cipressi, aceri, cedri, ippocastani, pini, querce, sequoie, tassi, tigli, pioppi bianchi e ginkgo biloba.

Si trova fra Calenzano e Prato l'altro bellissimo spazio verde che porta il nome di Parco del Neto. Con una estensione di circa 7 ettari ha mantenuto intatte quelle caratteristiche, una volta generali per tutta la piana, di area umida, relitto di un più grande sistema lacustre con una maglia di vialetti delimitati da filari di tigli e di platani.

L'eredità dei Medici

Il Gigante del Giambologna al Parco Mediceo di Pratolino
Il Gigante del Giambologna al Parco Mediceo di Pratolino - Credit: georgine.bls

I più grandi, caratteristici e pregevoli giardini e parchi, nell'Area Fiorentina, sono stati lasciati però dai Medici. Amanti della natura, avevano ville in luoghi suggestivi, che possiamo andare a scoprire cominciando dall'enorme distesa del Parco mediceo di Pratolino, nel comune di Vaglia, un luogo che offre esperienze di arte e natura.
Ma anche a Firenze ci sono alcuni angoli-salvezza, dai giardini delle ville medicee di Petraia e Castello, amatissimi anche dai fiorentini, alla più recente apertura del Giardino di Villa La Quiete, un vero e proprio gioiello del Settecento. Fu infatti  realizzato tra il 1724 e il 1727 su volontà dell’Elettrice Palatina - l'ultima rappresentante del casato mediceo - ed è un esempio unico di giardino formale, che ancora oggi conserva le sue forme originali.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 25 risultati
Idee • 238 risultati
Itinerari • 64 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati