La Basilica di Santa Croce a Firenze, costruita a partire dal 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio, è una delle più grandi chiese francescane nel mondo e un capolavoro del gotico italiano.
Venne edificata a spese della popolazione della Repubblica fiorentina, sopra una chiesetta che i frati nel 1252 avevano costruito fuori dalle mura della città.
Durante i sette secoli dalla sua fondazione è stata più volte riprogettata e ridisegnata, acquisendo sempre nuovi connotati simbolici: da chiesa francescana a edificio religioso con funzione civile per le grandi famiglie e le corporazioni della Firenze medicea, da laboratorio e bottega artistica a centro teologico e Pantheon della glorie italiane: qui infatti sono sepolti personaggi illustri come Machiavelli, Galileo, Michelangelo, Foscolo e Rossini.
Con la sua imponente architettura gotica, i suoi stupendi affreschi, le pale d'altare, le preziose vetrate, le numerose sculture, la Basilica rappresenta una delle pagine più importanti della storia dell'arte fiorentina dal Duecento in poi.
Al suo interno si possono ammirare capolavori come il Crocifisso di Cimabue, che fu purtroppo in parte danneggiato dall’alluvione del 1966, ma anche il Cenacolo di Taddeo Gaddi, splendido affresco trecentesco nel refettorio, nonché gli affreschi di Giotto nella Cappella Peruzzi e nella Cappella Bardi, con il ciclo delle Storie di San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista e San Francesco.
Senza dimenticare l'Annunciazione Cavalcanti di Donatello, il monumento funebre a Vittorio Alfieri di Canova, e altre opere di Brunelleschi, Michelozzo, Della Robbia, Bronzino e Vasari.
Informazioni sull'accessibilità: santacroceopera.it