Da uno dei molteplici punti panoramici segnati lungo i sentieri è facile scorgere uno stupendo ed inaspettato scenario naturale che si stacca dal rigoglioso verde della vegetazione per creare degli incredibili contrasti di colore, dal blu cobalto del mare ai toni più caldi e dorati delle morbide dune di sabbia. E così, pregustando la fresca brezza marina, sarà facile farsi cogliere dalla voglia di raggiungere Marina di Bibbona.
Da qui, accompagnati, dal fantastico trionfo del sole che tramonta dietro le dune di sabbia, si prosegue in direzione di Bibbona lungo la strada che costeggia i vigneti della DOC Terratico, nuova frontiera della produzione del vino.
Per gli amanti dell’olio una sosta da non mancare è quella presso i frantoi adiacenti al borgo di Bibbona per assaggiare le stuzzicanti bruschette condite con l’extravergine locale. Ma Bibbona è nota anche per una variegata e ricca gastronomia. Arrivando al Borgo si intravedono le coltivazioni di frutta ed ortaggi derivanti da procedimenti biologici che sono alla base delle sue ricette che hanno tutto il sapore della campagna toscana.
La “Chianina”, carne di mucca di origine altamente controllata e molto pregiata, conosciuta in tutto il mondo, è l'ingrediente di molti piatti locali.