
La Torre Pendente di Pisa
Lo splendore di uno dei monumenti più famosi al mondo
È uno dei simboli non solo della Toscana ma dell’Italia in tutto il mondo: la Torre pendente di Pisa, ovvero il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza dei Miracoli, è famosa per la sua caratteristica inclinazione di circa 4 gradi, dovuta a un cedimento del terreno sottostante che iniziò già nelle prime fasi della costruzione.
L’edificazione della Torre, alta circa 56 metri per otto piani, inizò nell'agosto del 1173 e proseguì con due lunghe interruzioni per circa duecento anni: il campanile, posto su un terreno argilosso e sabbioso, iniziò a pendere già al terzo piano, tanto che la costruzione continuò nel senso opposto alla pendenza.

La fondazione dell'edificio è attribuita a Bonanno Pisano, autore anche delle porte bronzee della cattedrale di Pisa, mentre il progetto originale potrebbe essere stato firmato da Diotisalvi, che all’epoca stava costruendo il Battistero, e la cella campanaria è di Giovanni di Simone nel XIV secolo.
Dopo anni di studi e lavori per ridurne l'inclinazione e metterla in sicurezza, la Torre è stata riaperta al pubblico nell'estate del 2001.

All'interno una scala di 294 gradini porta alla sommità dalla quale si apre uno spettacolo unico su Piazza dei Miracoli e su tutta la città di Pisa.
Info: opapisa.it