
Pieve San Leonardo ad Artimino
Un'antichissima pieve nella campagna di Carmignano, fondata da Matilde di Canossa
Si hanno notizie della Pieve di San Leonardo di Artimino dal 998; inizialmente dedicata alla Vergine e a San Giovanni, fu ampliata per volere della Contessa di Toscana Matilde di Canossa agli inizi del XII secolo. Nel XVI secolo fu infine dedicata a San Leonardo.
La costruzione, per molti anni di proprietà della famiglia Frescobaldi, è uno degli esempi più suggestivi di architettura romanica lombarda dell'XI secolo in Toscana, le cui strutture originarie sono state ulteriormente valorizzate dal restauro del 1971.
Nella muratura sotto il loggiato cinquecentesco e in quella della torre campanaria si trovano i frammenti di urne etrusche figurate, che sembrano testimoniare nel luogo una pratica di culto di lontana origine.
Bizzarro è il contrasto tra le volte gotiche dell'interno, su tre navate e l'imponente aspetto esteriore. La Pieve accoglie alcune opere di qualche pregio, come la statua di San Leonardo, in legno policromo, probabilmente databile al XIV secolo; la Visitazione in terracotta di tarda scuola robbiana; una statua sempre lignea di scuola toscana del '400.