
Piazza San Michele a Lucca
Una delle piazze più belle della città dove svetta l'imponente chiesa romanica
L'aspetto attuale della chiesa mescola lo stile romanico con elementi di gusto gotico. La facciata si presenta composta da quattro ordini di logge ed è sormontata dalla maestosa statua in marmo raffigurante l'arcangelo Michele che sconfigge il drago con una lancia: secondo la leggenda popolare nelle giornate più luminose si può scorgere lo scintillio dello smeraldo incastonato in tempi antichi sulla superficie della statua.

Sul lato destro della chiesa si innalza il campanile, originariamente costruito a metà del XII secolo, ma poi fatto amputare da Giovanni dell'Agnello, doge di Pisa, perché era troppo alto.
La piazza è delimitata da costruzioni di epoca medioevale che si caratterizzano per archi a tutto sesto e finestre polifore. All'angolo con Via Vittorio Veneto sorge Palazzo Pretorio, mirabile esempio di costruzione rinascimentale lucchese: la facciata è arricchita da un caratteristico orologio e all'interno della loggia è posto il monumento a Matteo Civitali, che fu il progettista del fabbricato, i busti dell'esploratore Piaggia e del garibaldino Strocchi. Le logge del palazzo ospitano spesso mostre di arte contemporanea e manifestazioni enogastronomiche.
Il centro della piazza è dominato dalla statua di Ulisse Cambi rappresentate Francesco Burlamacchi che vi fu posta nel 1863.