Le Vie Cave di Sorano e Sovana – che si trovano all'interno del Parco Archeologico Città del Tufo – sono grandi strade scavate dentro le colline di tufo, con pareti alte anche più di 20 metri che conducono il visitatore alla scoperta delle necropoli etrusche.
Le Vie Cave sono un unicum in tutte le civiltà antiche, per questo nessuno sa bene a cosa servissero di preciso: erano solo vie di comunicazione oppure canali per raccogliere l’acqua piovana o strade utilizzate in qualche cerimonia religiosa?
Il mistero di questi sentieri tortuosi, incisi nella roccia tufacea, resta intatto ma percorrerli è un’esperienza davvero unica: un tempo collegavano tra di loro i diversi insediamenti etruschi, comprendendo anche le necropoli.
Tra le più spettacolari c’è la Via Cava del Cavone nella necropoli di Sovana, lunga più di un chilometri e larga fino a 4 metri, che conduceva verso il Monte Amiata, mentre la Via Cava di San Sebastiano, con le sue pareti che arrivano fino a 25 metri di altezza, si trova sempre nella necropoli di Sovana e si snoda in un itinerario tortuoso nei boschi.
Luoghi suggestivi che di recente sono stati scoperti anche dal cinema: qui infatti Matteo Garrone ha ambientato una delle scene del suo "Racconto dei Racconti".
Info: leviecave.it