Vai al contenuto principale

Museo Civico Archeologico di Fiesole

Musei

Un'esposizione che racconta la storia del territorio, dagli etruschi ai longobardi

Il Museo Civico Archeologico di Fiesole si trova all’interno dell’area archeologica, proprio sopra il Teatro Romano. È ospitato in un edificio appositamente costruito nel 1914 dall’architetto Ezio Cerpi e che riproduce la forma di un tempietto ionico.

Il museo documenta la storia antica della città e del territorio, dall’epoca villanoviana, agli etruschi, per arrivare a romani e longobardi. Nell’annessa area archeologica, è possibile visitare gli scavi del teatro, delle terme e del tempio etrusco-romano.

La collezione comprende diverse ceramiche, reperti bronzi e lapidei e altri manufatti antichi dal territorio di Fiesole. Sono presenti, inoltre, i materiali rinvenuti negli scavi del teatro, delle terme e la stipe votiva del tempio di Minerva, oltre all’originale torso di leonessa in bronzo.

Troviamo anche una sezione antiquaria, dove ammirare la splendida Collezione Costantini, che vanta ceramiche greche, magno-greche ed etrusche. Senza dimenticare la sezione longobarda: sono state ricostruite alcune sepolture e sono esposti alcuni oggetti dei corredi funerari, che ci permettono di comprendere la cultura materiale e gli usi di questa popolazione di guerrieri che si stanziò a Fiesole a partire dalla fine del VI secolo d.C.

Informazioni sull'accessibilità: museidifiesole.it

Musei di Fiesole
Segui sui social
Altre attrazioni a Fiesole