Costruita su disegno dell'ingegnere Francesco Tuti, l'opera, inaugurata il 15 febbraio 1889, fu dedicata all'anghiarese Girolamo Magi, illustre ingegnere militare al servizio della Repubblica Veneziana, vissuto nel XVI secolo. La Galleria rappresenta un raffinato esempio di architettura minore, che offre soluzioni tecniche d'avanguardia.
Le Logge, che risalgono al periodo della realizzazione delle grandi gallerie di Milano, Genova e Napoli, per anni sono state sede di un mercato coperto, riservato alla vendita di semi e granaglie. Successivamente, nei primi decenni del Novecento, quando fu costruita la nuova strada che consentiva di raggiungere più agevolmente la piazza del mercato, la galleria perse la sua funzione originaria. L'ultimo restauro risale al 1993.