
Photo ©Giovanni Rapiti Jivesvara
natureElementi naturalistici
La Golena del Tevere
Un suggestivo tratto del fiume modellato dall'uomo nel corso dei secoli
L'Area Naturale Protetta di Interesse Locale della Golena del Tevere è collocata nell'alta Valtiberina, lungo il corso del Fiume Tevere, nei comuni di Anghiari e Sansepolcro. L'area si raggiunge dalla strada che da Anghiari porta a Caprese Michelangelo, imboccando una delle numerose strade sterrate che attraversano la pianura di Anghiari per poi arrivare al Tevere.
L'area protetta comprende l'area golenale del Tevere a valle della diga di Montedoglio e presenta vari tipi di habitat caratterizzati da formazioni vegetali di ripa, e aree umide di pregio derivate dalle cave golenali dismesse. Le sponde e l'alveo sono caratterizzate da una rigogliosa vegetazione ripariale e prevalenza di pioppi e da boscaglie di alveo su ghiaioni a prevalenza di salici. Le fasce arboree e arbustive comprendono anche ontani, farnia e sanguinello.
La presenza di numerosi laghetti originatisi dall'attività estrattiva e la vicinanza dell'invaso creano condizioni favorevoli per il riposo dell'avifauna. La fauna è quella tipica delle aree umide e degli ambienti fluviali: si segnalano il Tarabusino, il Martin Pescatore, il Cormorano, la Garzetta ed il Germano Reale.
Anghiari
Suggestivo borgo medievale immerso nella quieta Valle del Tevere
Anghiari è un piccolo borgo immerso nella splendida campagna toscana a pochi chilometri da Arezzo, nella Valtiberina Toscana. Per la sua posizione strategica Anghiari rivestì un ruolo molto importante nel Medioevo. ...
Approfondiscikeyboard_backspace