
Area Archeologica di Roselle
A pochi chilometri da Grosseto i resti di una grande città etrusca
L’antica città di Roselle sorge su un’altura di forma ellittica comprendente due rilievi separati da una valle mediana, vicino a Vetulonia e alla foce dell’Ombrone. Roselle, situata a 8 chilometri a nord di Grosseto, era una delle più importanti citta dell'Etruria. Fu romanizzata alla fine del III secolo a.C. e abbandonata durante il medioevo, quando la popolazione si trasferì a Grosseto.
Dopo sporadiche esplorazioni effettuate alla fine dell'Ottocento, dal 1942 sono state effettuate campagne di scavo regolari che hanno riportato alla luce la città.
Gli scavi consentono di vedere ampie sezioni della cinta muraria (circa 3 chilometri), parte in opera poligonale alta fino a 5 metri (VI-II sec. a. C.), i resti della città romana (foro, cardo maximus, basilica forense di età imperiale, e residenze signorili) e, su un colle, parti di un piccolo anfiteatro e di impianti termali.
Scavi più profondi hanno rivelato l'impianto urbano di età tardo arcaica, con abitazioni e laboratori artigiani del VII-VI sec. a. C.
Info: archeotoscana.wordpress.com