Il Polo Culturale Le Clarisse (Fondazione Grosseto Cultura) ha sede nel centro storico di Grosseto, nell'edificio dell'ex convento di Santa Chiara.
Inaugurato nel 2016, ospita 4 istituzioni culturali: il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti, Clarisse Arte, la collezione etnografica Roberto Ferretti e il MuseoLab.
Il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti è allestito al piano terra dell'edificio, intorno a un piccolo e suggestivo chiostro e nella Chiesa dei Bigi, unica e preziosa testimonianza dell'arte barocca nella città di Grosseto.
Il percorso museale, inaugurato nel dicembre 2019, presenta capolavori d'arte (dipinti, sculture, maioliche, arredi antichi) databili tra il sec.XIV e il XIX. Tra questi, opere riferibili a Antonio Rossellino, Giambologna, Santi di Tito, Cigoli, Rutilio Manetti, Passignano, Corrado Giaquinto, Spadarino, Camillo Rusconi, Pier Dandini e Giovanni di Tano Fei.
Al primo piano si trova Clarisse Arte: uno spazio espositivo riservato a mostre temporanee e un centro di documentazione composto dalla biblioteca specializzata in arte locale, l'archivio degli artisti, la mediateca e il deposito di opere selezionate dalle collezioni d'arte pubbliche.
Al secondo piano la Collezione etnografica Roberto Ferretti e il MuseloLab, gestito dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano e dall'Università di Siena, costituiscono un museo laboratorio nato a seguito degli scavi di archeologia urbana di Grosseto (1998-2003) e ospita reperti originali e grandi ricostruzioni grafiche della storia della città e del territorio.
Informazioni sull'accessibilità: museidimaremma.it