Il Tortello di patate è il più tradizionale dei piatti della zona del Mugello, dove in estate fioriscono le sagre che permettono di degustare questa specialità. Ogni ristorante, addirittura ogni famiglia, ha la sua ricetta particolare, comunque ovunque si assaggino il risultato è sempre quello di un piatto saporito e gustoso.
Le varianti riguardano sia il ripieno che il tipo di sugo con cui vengono conditi. Sono ottimi con il ragù di carne di vitello, ma anche conditi con il sugo di cinghiale, o più semplicemente al sugo di pomodoro o ancora in autunno con i funghi porcini.
Per il ripieno:
Per la pasta:
Preparare la pasta e lessare le patate. Mentre la pasta riposa e le patate cuociono, preparare un soffritto con l'olio, prezzemolo e aglio tritati, il pomodoro, il parmigiano, noce moscata, sale e pepe. Quando le patate saranno cotte passarle ed amalgamarle con il soffritto.
Stendere la pasta prendendone piccole porzioni in modo da ottenere una striscia molto sottile. Disporre al centro della striscia dei piccoli mucchietti di ripieno ben freddo, a distanza di 4-5 centimetri l'uno dall'altro. Unire le due estremità della striscia e premere con le dita in modo da chiudere bene i bordi e lo spazio fra una pallina di ripieno e l'altra.
Ritagliare con il tagliapasta a rotella. I tortelli devono essere cotti in acqua molto abbondante per 3 minuti, poi scolati e conditi con un sugo a piacere!