
Photo ©Marta Mancini
Dolci e dessert
La ricetta dei necci con la ricotta
Difficoltà
Facile
Preparazione
20 min
Tempo cottura
5 min
I necci sono una specialità dolce della Toscana: grosse cialde realizzate con farina di castagne e cotte in speciali piastre di acciaio chiamate "testi", che vengono poste direttamente sul fuoco. Tradizionalmente, i necci vengono arrotolati a forma di cannolo e farciti ancora caldi con la ricotta.
Un tempo il neccio veniva consumato in sostituzione della polenta di farina di castagne, oppure freddo dai taglialegna e dai carbonai nel bosco. Amati ancora oggi, i necci si trovano facilmente nei territori della Montagna Pistoiese, della Garfagnana e della Lunigiana.
Ingredienti
- 400 gr. di farina di castagne
- un pizzico di sale
- acqua
- 500 gr. di ricotta fresca
Preparazione
- In una zuppiera con la farina di castagne e il sale, versate un filo d'acqua e lavorate fino a ottenere un composto morbido, più liquido di una crema.
- Scaldare i testi sul fuoco e ungerli con una mezza patata intinta nell'olio d'oliva.
- Con un cucchiaio versare l'impasto al centro del testo; schiacciarlo poi con l'altro testo e metterlo sul fuoco, girando di tanto in tanto per far cuocere in maniera omogenea il neccio.
- Servire il neccio arrotolato a forma di cannolo e farcire con la ricotta fresca.
Potrebbe interessarti
Enogastronomia
&
Enogastronomia
Idee
Viaggio in Mugello, tra castelli, boschi e sapori
Da Barberino a Vicchio alla scoperta di un territorio autentico
