I crostini neri costituiscono il tradizionale antipasto della Toscana: è il piatto che difficilmente manca in tavola alle cene di famiglia ma anche nei menu di trattorie e osterie locali.
Questo speciale patè è tradizionalmente preparato con fegatini di pollo, cipolle, sedano, carote, capperi e un po' di burro.
La crema viene solitamente spalmata su crostini di pane, precedentemente imburrati. A volte, soprattutto quando il pranzo di famiglia prevede un brodo, le fette di pane vengono rapidamente immerse nel brodo, quindi spalmate con il paté di fegatini.
Trita finemente il sedano, la cipolla e la carota. Coprire il fondo di una casseruola di medie dimensioni con olio d'oliva e aggiungere le verdure tritate.
Aggiungi un pizzico di sale che ti aiuterà a cuocere le verdure, evitando che si brucino.
Rosolare le verdure a fuoco medio per circa 10 minuti. Sciacquare i fegatini di pollo e aggiungerli alla casseruola insieme a una foglia di alloro. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate rosolare bene il fegato.
Cuocere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere i capperi (già lavati), la pasta di acciughe e il burro. Rimuovere la foglia di alloro e frullare (utilizzando un mixer a immersione) fino a ottenere una pasta cremosa. Servire con il pane.