Vai al contenuto principale
Bagno Vignoni
Photo © Jamie Lee
Photo © Jamie Lee

Bagno Vignoni

Un borgo nel cuore della Val d’Orcia con un fascino d'altri tempi

Il suggestivo borgo di Bagno Vignoni, a pochi chilometri da San Quirico d’Orcia, si è sviluppato intorno alla particolarissima piazza d’acqua, una grande vasca dalla quale sgorgano le famose acque calde - conosciute fin dai tempi più remoti grazie anche all’estrema vicinanza con la Via Francigena.

Le acque di Bagno Vignoni, sgorgano ad una temperatura di circa 49° e già ai tempi dei romani venivano apprezzate per le loro proprietà curative: dal 1170 vennero poi impiegate per i trattamenti balneo-fango-terapeutici.
Nel medioevo Bagno Vignoni godeva di grande fama e personaggi illustri come Santa Caterina da Siena e Lorenzo de’ Medici vi soggiornarono.

Oggi Bagno Vignoni rimane uno dei luoghi più suggestivi della Toscana: al calare del sole quando i vapori acquei iniziano a salire e ad avvolgere i bordi di pietra della vasca, lo spettacolo è davvero affascinante e si respira un’atmosfera senza tempo. 

Anche se non è più possibile immergersi nelle calde acque dell’antica piscina, si possono comunque effettuare bagni e cure termali nelle strutture ricettive presenti

Cosa vedere

Bagno Vignoni offre tre esperienze termali che coniugano il fascino del passato con il benessere contemporaneo. 
Affacciato sulla celebre vasca centrale, il Terme Spa & Resort unisce eleganza e tradizione nel cuore del borgo. Poco distante, il Terme Hotel La Posta accoglie gli ospiti con piscine interne ed esterne che si aprono sui celebri panorami della Val d’Orcia. 
A completare l’offerta, il Terme Hotel Adler, con la sua suggestiva Grotta Salina, arricchita con i sali del Mar Morto, in un ambiente unico e rigenerante.
 
Per chi si trova a Bagno Vignoni non può mancare una visita al Parco dei Mulini, un luogo suggestivo che racconta una storia antica fatta di ingegno e intuizione. 
Già citati nel 1207 nella Charta Libertatis della comunità di Rocca a Tentennano, questi mulini testimoniano un uso sapiente delle risorse naturali attraverso lo sfruttamento del dislivello tra la sorgente e il fiume Orcia. 
Alimentati da acqua calda e costante, i quattro mulini ipogei, potevano operare anche nei mesi estivi, grazie a una raffinata rete di canalizzazioni, vasche e gorelli. 

Bagno Vignoni offre tre esperienze termali che coniugano il fascino del passato con il benessere contemporaneo. 
Affacciato sulla celebre vasca centrale, il Terme Spa & Resort unisce eleganza e tradizione nel cuore del borgo. Poco distante, il Terme Hotel La Posta accoglie gli ospiti con piscine interne ed esterne che si aprono sui celebri panorami della Val d’Orcia. 
A completare l’offerta, il Terme Hotel Adler, con la sua suggestiva Grotta Salina, arricchita con i sali del Mar Morto, in un ambiente unico e rigenerante.
 
Per chi si trova a Bagno Vignoni non può mancare una visita al Parco dei Mulini, un luogo suggestivo che racconta una storia antica fatta di ingegno e intuizione. 
Già citati nel 1207 nella Charta Libertatis della comunità di Rocca a Tentennano, questi mulini testimoniano un uso sapiente delle risorse naturali attraverso lo sfruttamento del dislivello tra la sorgente e il fiume Orcia. 
Alimentati da acqua calda e costante, i quattro mulini ipogei, potevano operare anche nei mesi estivi, grazie a una raffinata rete di canalizzazioni, vasche e gorelli. 

Nei dintorni

Bagno Vignoni è un ottimo punto di partenza per visitare l’intera Val D’Orcia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi scorci incantevoli.  San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia, attraversati dalla Via Francigena, conservano il fascino autentico dei borghi antichi con chiese romaniche, giardini storici e vedute che si aprono su colline punteggiate di cipressi. Ogni luogo è una tappa che racconta l’anima profonda di questo angolo di Toscana.
Da Bagno Vignoni, inoltre, si possono facilmente raggiungere Pienza e Montalcino che fanno parte dei 38 borghi Bandiera Arancione della Toscana.

Bagno Vignoni è un ottimo punto di partenza per visitare l’intera Val D’Orcia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi scorci incantevoli.  San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia, attraversati dalla Via Francigena, conservano il fascino autentico dei borghi antichi con chiese romaniche, giardini storici e vedute che si aprono su colline punteggiate di cipressi. Ogni luogo è una tappa che racconta l’anima profonda di questo angolo di Toscana.
Da Bagno Vignoni, inoltre, si possono facilmente raggiungere Pienza e Montalcino che fanno parte dei 38 borghi Bandiera Arancione della Toscana.

Prodotti locali

Tra biancane e calanchi, colline morbide e filari di cipressi la Val d’Orcia si rivela borgo dopo borgo, anche attraverso il palato. 
Il vino rosso – che sia Brunello di Montalcino o Nobile di Montepulciano – accompagna piatti genuini e schietti, in una melodia perfetta che racconta il gusto della tradizione.
A tavola spiccano il pecorino, dal gusto delicato e aromatico, e i salumi di Cinta Senese, dal gusto deciso e autentico, frutto di una razza autoctona riscoperta e valorizzata per le sue caratteristiche. 
Imperdibili anche i pici, spessi spaghettoni fatti rigorosamente a mano con farina e acqua, protagonisti di ricette semplici ma di carattere.

Tra biancane e calanchi, colline morbide e filari di cipressi la Val d’Orcia si rivela borgo dopo borgo, anche attraverso il palato. 
Il vino rosso – che sia Brunello di Montalcino o Nobile di Montepulciano – accompagna piatti genuini e schietti, in una melodia perfetta che racconta il gusto della tradizione.
A tavola spiccano il pecorino, dal gusto delicato e aromatico, e i salumi di Cinta Senese, dal gusto deciso e autentico, frutto di una razza autoctona riscoperta e valorizzata per le sue caratteristiche. 
Imperdibili anche i pici, spessi spaghettoni fatti rigorosamente a mano con farina e acqua, protagonisti di ricette semplici ma di carattere.

Val d’Orcia

Val d’Orcia
In viaggio tra spettacolari panorami unici nel suo genere in mezzo a rocche, borghi e vigneti
Mostra di più