Vai al contenuto principale
Vista aerea del Castello di Sammezzano
Photo © Jacopo
Photo © Jacopo

Tra silenzio e rinascita: antiche architetture da riscoprire

Nell'Area Fiorentina, tre imponenti edifici abbandonati sono testimoni silenziosi di storie affascinanti, in attesa di nuova vita

I luoghi abbandonati hanno un fascino peculiare: lasciano intuire lo splendore o la funzione che avevano in passato, ma evocano anche un alone di mistero. Spesso la natura prende possesso di tutto e allora al pregio architettonico si abbina a un certo gusto del selvaggio.

Tuttavia se questi luoghi hanno un valore estetico, oppure sono inseriti in bei contesti paesaggistici, è importante che vengano restaurati e portati a nuova vita, magari con funzioni diverse da quelle che avevano in origine, ma fruibili da tutti. 

Vi portiamo alla scoperta di tre luoghi “abbandonati” dell’Area Fiorentina, dove il passato torna a vivere grazie a progetti di riqualificazione e occasioni di visita straordinarie.

Indice
  • 1.
    Il Castello di Sammezzano
  • 2.
    Le Gualchiere di Remole
  • 3.
    L'Area Nobel
1.

Il Castello di Sammezzano

Interno del Castello di Sammezzano
Interno del Castello di Sammezzano - Credit: Europa Nostra

Forse lo avrai visto al cinema, ritratto nel film "Il racconto dei racconti", girato nel 2015 da Matteo Garrone. L'eclettico Castello di Sammezzano fu fatto costruire nella seconda metà dell’Ottocento in stile orientalista dal suo fantasioso proprietario, il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes. Con interni assolutamente originali e uno sterminato parco da 65h, Sammezzano è così particolare da essere entrato nell’attenzione del FAI come Luogo del Cuore. 
Situato nel comune di Reggello, il castello e la proprietà sono stati acquistati nel 2025 da Giorgio Moretti, imprenditore fiorentino. Il complesso verrà restaurato e destinato, almeno nella parte più orientaleggiante, a museo, mentre parte del parco potrà essere fruito dalle persone.

1.

Le Gualchiere di Remole

Vista delle Gualchiere di Remole, con il suo caratteristico aspetto di edificio fortificato
Vista delle Gualchiere di Remole, con il suo caratteristico aspetto di edificio fortificato - Credit: Ambito Firenze e Area Fiorentina

Lungo l’Arno, nel Medioevo e nei secoli successivi, c’erano tanti opifici che, come le Gualchiere di Remole, erano destinati alla follatura della lana, attività per la quale ci voleva la forza dell’acqua. Le Gualchiere di Remole sono un esempio prestigioso di archeologia industriale medievale, dall’aspetto di edificio fortificato, sorgono sul fiume nel comune di Bagno a Ripoli, mute testimoni di un’attività che fece la ricchezza di Firenze.  

L'edificio delle Gualchiere - ancora bello nonostante il passaggio degli anni, le intemperie, l’incuria - è al centro di un progetto di recupero e valorizzazione da parte del Comune di Firenze, attuale proprietario. Il progetto prevede la realizzazione di un museo e la creazione di una centrale in grado di generare energia idroelettrica.

1.

L'Area Nobel

Uno degli edifici dell'ex fabbrica di esplosivi o Dinamitificio Nobel
Uno degli edifici dell'ex fabbrica di esplosivi o Dinamitificio Nobel - Credit: Comune di Signa

Un’intera collina situata fra Carmignano, Comeana e Signa, tutta occupata da quelli che furono gli stabilimenti della fabbrica di esplosivi o Dinamitificio Nobel. Attiva nella prima metà del Novecento per approvvigionare l’esercito, centro industriale all’avanguardia anche come servizi a disposizione degli operai (infermeria e asilo nido fra gli altri) era un insediamento di un centinaio di edifici che ha attratto 3500 addetti nel suo periodo di massimo splendore.
La zona è tutta racchiusa da un recinto e non è agibile. Gli edifici, alcuni di grande pregio architettonico, si vedono anche dall’esterno e sono ancora in buone condizioni anche se la natura se ne sta impadronendo. Molti progetti si sono avvicendati per restituire alla fruizione pubblica questo immenso spazio, ma per ora niente si è concretizzato. Il Comune di Signa organizza delle aperture straordinarie, circa una l’anno, per dare accesso almeno una volta a questo luogo straordinario.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 22 risultati
Idee • 229 risultati
Itinerari • 64 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati