
Roccastrada, natura e gusto: tra riserve naturali e strada del vino
Un itinerario per apprezzare le particolarità della zona

Il borgo presenta ancora oggi le originarie conformazioni degli edifici in particolare si può mettere in evidenza, nella maggior parte delle strutture del borgo, la trachite, come materiale utilizzato per l'edificazione.
Nel cuore della Maremma, il paese è circondato da riserve naturali, come quella di Roccastrada e la riserva naturale di popolamento animale di Belagaio, ma poco lontano c’è la vasta area di natura incontaminata del Parco Regionale della Maremma. Per chi ama il relax in mezzo alla natura, ma anche per chi piace fare trekking e per gli amanti delle spiagge e del sole, questo è il posto ideale.
Roccastrada è anche sede del Museo della Vite e del Vino, che documenta la cultura e le tradizioni di uno dei settori e dei prodotti che rappresentano l'identità del territorio della Maremma, permettendo ai visitatori un viaggio sensoriale fra i profumi dei vitigni maremmani.
Se amate la buona tavola e volete conoscere e assaporare i prodotti e i piatti tipici dell’Alta Maremma, gli itinerari della Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima sono quello che fa per voi.
