Vai al contenuto principale
Targa sulla casa natale di Margherita Hack
Photo © Wikipedia
Photo © Wikipedia

Donne di Toscana: storie di talento che hanno cambiato la storia

Sette figure che hanno lasciato un segno profondo dall’arte alla scienza

Dalla mistica medievale all’astrofisica contemporanea, la Toscana ha dato i natali a donne straordinarie che hanno cambiato la storia, la cultura e il pensiero. Figure di coraggio e intelligenza, capaci di lasciare un’impronta duratura nel loro tempo e oltre.

Indice
  • 1.
    Santa Caterina da Siena (1347 – 1380, Siena)
  • 2.
    Plautilla Nelli (1524 – 1588, Firenze)
  • 3.
    Artemisia Gentileschi (1593 – 1653, attiva a Firenze)
  • 4.
    Maria Salviati (1499 – 1543, Firenze)
  • 5.
    Anna Maria Luisa de’ Medici (1667 – 1743, Firenze)
  • 6.
    Oriana Fallaci (1929 – 2006, Firenze)
  • 7.
    Margherita Hack (1922 – 2013, Firenze)

Santa Caterina da Siena (1347 – 1380, Siena)

Patrona d’Italia e d’Europa, Caterina da Siena fu una donna di fede e di straordinario coraggio intellettuale. Le sue lettere, scritte a papi e sovrani, hanno influenzato la politica e la religione del suo tempo.
Mistica, scrittrice e mediatrice, incarna l’anima spirituale e civile della Toscana medievale.

Plautilla Nelli (1524 – 1588, Firenze)

L'Ultima Cena di Plautilla Nelli
L'Ultima Cena di Plautilla Nelli - Credit: Advancing Women Artists Foundation

Prima pittrice fiorentina riconosciuta, suora domenicana e autodidatta, Plautilla Nelli fu una pioniera dell’arte al femminile nel Rinascimento.
A capo di un laboratorio nel convento di Santa Caterina da Siena, realizzò pale d’altare e grandi tele, tra cui un’Ultima Cena conservata al Museo di Santa Maria Novella: un’opera monumentale che segna la storia dell’arte sacra a Firenze.

Artemisia Gentileschi (1593 – 1653, attiva a Firenze)

Giuditta che decapita Oloferne alla Galleria degli Uffizi
Giuditta che decapita Oloferne - Galleria degli Uffizi - Credit: Artemisia Gentileschi - Uffizi, Public Domain

Pur non essendo toscana di nascita, Artemisia Gentileschi legò il proprio nome in modo indelebile a Firenze, città che ne riconobbe il genio e le aprì le porte dell’Accademia delle Arti del Disegno - prima donna nella storia ad esservi ammessa.
Artista di straordinario talento e carattere, seppe imporsi in un mondo dominato dagli uomini, lavorando per la corte medicea e realizzando capolavori come la Giuditta che decapita Oloferne, tra le opere più potenti e simboliche del Barocco italiano.
La sua vita, segnata dal coraggio e dal riscatto, resta un esempio luminoso di emancipazione e di genialità.

Maria Salviati (1499 – 1543, Firenze)

Figura chiave nelle vicende politiche del Rinascimento fiorentino e madre di Cosimo I de’ Medici, Maria Salviati esercitò un’influenza decisiva nelle strategie familiari e nella nascita del Granducato di Toscana. Donna colta e pragmatica, seppe coniugare diplomazia e fermezza in un’epoca dominata dagli uomini.

Anna Maria Luisa de’ Medici (1667 – 1743, Firenze)

Ritratto di Anna Maria Luisa De' Medici - Antonio Franchi
Anna Maria Luisa De' Medici - Credit: Wikipedia

Ultima erede della dinastia medicea, Anna Maria Luisa è la custode del patrimonio artistico di Firenze.
Con il suo Patto di Famiglia garantì che le collezioni Medicee restassero nella città, consegnando ai posteri un patrimonio unico al mondo.
Grazie a lei, Firenze conserva ancora oggi i tesori degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli.

Oriana Fallaci (1929 – 2006, Firenze)

Oriana Fallaci nel 1987
Oriana Fallaci nel 1987 - Credit: Di GianAngelo Pistoia - Wikipedia

Giornalista, scrittrice e inviata di guerra, Oriana Fallaci è stata una delle voci più influenti del Novecento.
Con i suoi reportage e romanzi ha raccontato il coraggio e la libertà, lasciando un’impronta nel giornalismo e nella letteratura italiana.

Margherita Hack (1922 – 2013, Firenze)

Margherita Hack
Margherita Hack

Astrofisica e divulgatrice, Margherita Hack è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia.
Con la sua curiosità inesauribile e la sua ironia toscana, ha avvicinato migliaia di persone alla scienza e alla conoscenza dell’universo. 
Una vita spesa a guardare le stelle, con i piedi ben piantati nella sua terra.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 4 risultati
Idee • 10 risultati
Itinerari • 5 risultati
Diari di viaggio • 1 risultati