Fondata nel 1602 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici, la basilica della Madonna della Fontenuova si trova nel cuore di Monsummano Terme e sorge sul luogo di un antico tabernacolo, oggi parte dell’altare maggiore, su cui c’è un’immagine della Vergine col Bambino, cui sono stati attribuiti diversi miracoli.
Il granduca Ferdinando di Toscana decretò la costruzione del santuario nel luogo dov’era scaturita la fonte miracolosa, incaricando del progetto Gherardo Mechini, già impegnato nei lavori della Villa Medicea di Montevettolini. Il 30 dicembre di quello stesso anno il principe Cosimo pose la prima pietra del Santuario i cui lavori di costruzione terminarono nel 1605.
L’edificio, di rara eleganza e sobrietà compositiva, riveste grande interesse per la sua omogeneità stilistica e per l’armonica continuità tra la struttura architettonica e i preziosi apparati decorativi. Di tradizionale impianto a croce latina la chiesa, a una sola navata, è circondata su tre lati da un portico dal quale, passando su una ripida scala, si accede alla fonte.
Sotto il loggiato si possono vedere quattordici lunette eseguite tra il 1630 ed il 1633 da Giovanni Mannozzi da Sangiovanni, narrano la storia del Santuario e dei miracoli della Vergine della Fontenuova. Il bel portale d’ingresso è stato intagliato dal legnaiolo pistoiese Giovanni Desideri, autore anche del soffitto ligneo della chiesa.