
Frazioni, quartieri e piazze
Piazza San Martino a Lucca
Una cornice suggestiva per il Duomo della città
Piazza San Martino si trova al centro di Lucca ed è spesso affollata da manifestazioni culturali ed eventi come il mercato dell'antiquariato che si svolge il terzo sabato e domenica del mese. Prende il nome dal Duomo, dedicato a San Martino che con la sua asimmetrica facciata domina l'intero prospetto della piazza. Secondo la tradizione, la chiesa fu fondata nel VI secolo da San Frediano, riedificata da Anselmo da Baggio nel 1060 ed infine rimaneggiata tra il XII e il XIII secolo.
La facciata presenta uno stile caratteristico del romanico lucchese, è del 1204, opera di Guidetto da Como. La sua più evidente caratteristica è che le tre ampie arcate, sorrette da possenti pilastri compositi, non sono tutte della stessa ampiezza. Altre particolarità del Duomo sono una misteriosa figura scolpita sul pilastro che regge l’arcata più stretta della facciata, che sembra rappresentare un labirinto con a fianco una scritta allegorica, che si riferisce alla ricerca della via d’uscita dal mondo delle tenebre.
La facciata presenta uno stile caratteristico del romanico lucchese, è del 1204, opera di Guidetto da Como. La sua più evidente caratteristica è che le tre ampie arcate, sorrette da possenti pilastri compositi, non sono tutte della stessa ampiezza. Altre particolarità del Duomo sono una misteriosa figura scolpita sul pilastro che regge l’arcata più stretta della facciata, che sembra rappresentare un labirinto con a fianco una scritta allegorica, che si riferisce alla ricerca della via d’uscita dal mondo delle tenebre.

L'interno della Cattedrale conserva pregevoli opere d'arte tra cui il monumento funebre di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia del 1408, la Madonna con il Bambino e Santi di Domenico Ghirlandaio, l'Ultima cena di Jacopo Tintoretto e il veneratissimo "Volto Santo" di Lucca.
Sul lato opposto del Duomo si trova Palazzo Bernardi, realizzato su progetto di Bartolomeo Ammannati a metà del XV secolo.
Lucca
Città monumentale che custodisce tesori unici, protetta da grandiosi bastioni e dalle sue antiche mura
Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847. ...
Approfondiscikeyboard_backspace